STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Mergozzo: inizia l`Accoglienza Estiva del Civico Museo Archeologico di Mergozzo

Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo
comunica:

SI CHIUDE UN INTENSO ANNO SCOLASTICO DI ATTIVITÀ AL MUSEO
E INTANTO SI FESTEGGIA CON I GIOCHI
DOMENICA 28 MAGGIO


Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo si avvia a chiudere la stagione di apertura per i bambini e le scuole e si prepara all’accoglienza estiva del pubblico turistico.
In questi mesi si è registrato un significativo incremento delle classi scolastiche ospitate in museo, 33 in tutto, di ogni ordine e grado (lo scorso anno nello stesso periodo di tempo le classi ospitate furono una ventina), dunque il “passaparola” sta funzionando e sempre più gruppi scolastici del territorio si accostano al Museo mergozzese per conoscere la più antica storia della nostra zona.
A chiusura dell’anno scolastico e per trascorrere ancora un momento prima dell’estate di gioco e scoperta dei modi di vita e degli oggetti dei nostri antenati, il Civico Museo Archeologico organizza l’ultimo pomeriggio “in gioco” di questa stagione, invitando, come sempre, i ragazzi tra i 6 e gli 11 anni a cimentarsi in Giochi sui Leponti e i Romani presso la postazione tattile
Programma:
Domenica 28 maggio ore 16.30
”Viaggio” all’interno del museo alla scoperta dei materiali di Leponti e Romani e poi giochi presso la postazione tattile con costruzione di ornamenti degli antichi
Poiché gli spazi museali consentono l’ingresso ad un numero massimo di 15/20 bambini, si raccomanda la prenotazione. l`INGRESSO È LIBERO.

Ricordiamo infine che dal 1 giugno entrerà in vigore l’orario di apertura estivo e, fino al 15 settembre il museo sarà aperto tutti i giorni con questi orari:
martedì / domenica dalle 16.00 alle 19.00


Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm