STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cleto da Castelletto Ticino: il Padre ingegnero

Convegno di studi
”Cleto da Castelletto Ticino: il Padre ingegnero”
Castelletto Ticino, 2/4 giugno 2006

L`amministrazione comunale di Castelletto Ticino (in collaborazione con il Comune di Orta e l`Ente Parco Sacro Monte Orta) desiderando porre attenzione su di un suo illustre cittadino, di cui si celebra il 450° di nascita, organizzerà nei giorni 2-3-4 giugno 2006, un convegno di studi sulla figura e l`opera dell`architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino (1556-1619) esponente fra i più significativi del manierismo lombardo.

Con questo incontro scientifico si porrà all`attenzione di studiosi qualificati sul tema e sul tempo di Cleto, la figura dell`architetto castellettese, uno dei più significativi dell`area lombarda a cavallo fra il Cinquecento e il Seicento.

Cleto, allievo di Pellegrino Tibaldi, è autore del progetto di edifici significativi, di alcune chiese poste della diocesi di Novara e di conventi cappuccini in Piemonte, Lombardia e Canton Ticino.

L`opera più importate di Cleto è stata l`ideazione del percorso devozionale del Sacro Monte di Orta, comprensivo di una decina di cappelle e del convento dei frati cappuccini. In questo luogo di rara suggestione Cleto ha elaborato un percorso che integra mirabilmente arte, natura e paesaggio.

Sulla figura e l`opera di questo artista, già oggetto di studi all`interno di altre opere e di tesi di laurea, non è ancora stato effettuato un lavoro scientifico mirato a raccogliere e confrontare i vari studi, per farne un punto dove, convogliando più letture, su una solida base documentaria si possa tracciare il profilo biografico ed artistico di questo architetto di importante attività e di grande fama, ancora oggi ammirato e studiato.

Il convegno analizzerà il personaggio dentro il contesto artistico e socio-culturale del suo tempo, nell`ambito territoriale in cui l`artista operò, ricevendo e irradiando significativi influssi. Pertanto sono previste relazioni quadro e interventi di studiosi qualificati, esponenti di ambito accademico e di specifiche istituzioni collegate con la tipologia dell`argomento trattato. Accanto al convegno avrà luogo una mostra fotografica che illustri le opere di p. Cleto e verrà effettuata una visita guidata del complesso, soffermandosi sulle opere di Cleto.

Curatrice scientifica e coordinatrice dell`importante evento sarà la nota studiosa dottoressa Fiorella Mattioli Carcano.





COMUNE DI CASTELLETTO SOPRA TICINO
in collaborazione con
COMUNE DI ORTA SAN GIULIO
ENTE PARCO SACRO MONTE DI ORTA, MESMA E BUCCIONE


CONVEGNO DI STUDI

CLETO DA CASTELLETTO TICINO (1556-1619)
“Il Padre Ingegnero”


PROGRAMMA
2/4 giugno 2006
Castelletto Ticino – Sacro Monte d’Orta

Venerdì 2 giugno 2006
Castelletto Ticino
Sala polivalente “Albino Caletti” (Biblioteca Civica)

ore 15, 30

Apertura del Convegno
Saluto delle Autorità

Prof. Don Mario Perotti
Direttore Archivio Storico Diocesano di Novara
Prolusione

Padre Fedele Merelli
Direttore Archivio dei Cappuccini Lombardi Milano
Cleto da Castelletto Ticino: per una biografia

- Inaugurazione Mostra fotografica
“Immagini dall’opera di Cleto da Castelletto Ticino”
a cura del Gruppo Storico Archeologico di Castelletto Ticino

ore 21

Concerto della Banda di CastellettoTicino
nella Festa della Repubblica Italiana

Sabato 3 giugno 2006
Castelletto Ticino
Sala polivalente “Albino Caletti” (Biblioteca Civica)

Ore 9,45

Prof. Angelo Molinari
Associazione Culturale “Cusius”
L’opera di Cleto: il Sacro Monte d’Orta

Arch. Matteo Rancan
L’opera di Cleto: conventi e chiese conventuali

Dott. Valerio Cirio
Magazzeno Storico Verbanese
L’opera di Cleto: le chiese diocesane

Ore 12,30
Pausa Buffet

Ore 15, 30

Dott. Amilcare Barbero
Direttore Centro di documentazione Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei - Regione Piemonte
Titolo da definire

Arch. Claudia Cassatella
Politecnico di Torino
Rapporto tra l’opera di Cleto e il paesaggio (titolo di massima)

Dott. Marina Dell’Omo
Sovrintendenza dei Beni Storico Artistici del Piemonte
Artisti attorno a padre Cleto (titolo di massima)


Domenica 4 giugno 2006
Sacro Monte di San Francesco d’Orta

Ore 15
Saluto delle Autorità

Visita guidata a cura di:
Padre Angelo Manzini o.f.m. guardiano del Convento del Sacro Monte d’Orta
(percorso spirituale)
e
Dott. Fiorella Mattioli Carcano
Associazione Culturale “Cusius”
(percorso storico-artistico)

Rinfresco


Coordinamento scientifico
Dott. Fiorella Mattioli Carcano

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm