STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Ticino - Brissago - Presentazione di Verbanus 26-2005


sabato 25 marzo,
alle ore 11,00
alle Isole di Brissago (Svizzera),

Presentazione di Verbanus 26-2005

sabato 25 marzo, alle ore 11,00 alle Isole di Brissago (Ticino - Svizzera), sarà fatto omaggio al professor Romano Broggini del numero 26 (2005) della rivista «Verbanus», in occasione dei suoi ottanta anni, compiuti il giorno 11 marzo 2005.
Il volume apparso a cura del presidente della Società dei Verbanisti Giorgio Margarini e del vicepresidente Fabrizio Panzera, in collaborazione con il prof. Aurelio Sargenti, ha come sottotitolo del festschriften “La ricerca e la passione come metodo. Omaggio a Romano Broggini”. Contributi scientifici sono stati pórti da accademici e studiosi non solo verbanesi, ma del mondo universitario ticinese, piemontese e lombardo. Alle antiche Isole dei Conigli oltre al festeggiato, interverranno Giancarlo Andenna dell’Università Cattolica di Milano e Giuseppe Fossati del Liceo cantonale di Bellinzona. Dopo i saluti introduttivi e la presentazione del volume, seguiranno aperitivo e pranzo (prezzo indicativo tra i 30 e 40 franchi). L’ingresso alle isole, per cortese concessione di quella amministrazione, è gratuito dietro presentazione alla biglietteria della lettera d’invito che i soci verbanisti hanno ricevuto. I battelli della NLM (per cui valgono le normali tariffe) sono: da Porto Ronco alle ore 10.45, da Ascona alle ore 10.25 e da Locarno alle 10.00.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm