STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

“PER SCOPRIRE LUOGHI BELLI E POCO NOTI”: Le giornate del Museo di Mergozzo

“PER SCOPRIRE LUOGHI BELLI E POCO NOTI”

25 e 26 marzo
Giornate FAI

e

“Passio 2006 a Mergozzo”

Il GAM – Gruppo Archeologico MERGOZZO invita tutti gli amici del Museo ad essere presenti e a cogliere l`occasione per conoscere, con visite guidate gratuite ed ingresso libero, alcuni luoghi interessanti e poco noti di Mergozzo.

Il 25 e 26 marzo, in occasione delle “Giornate del FAI”, sarà visitabile la bella chiesa romanica di San Giovanni in Montorfano con visite guidate curate dagli alunni delle scuole Medie di Mergozzo, mentre, dal canto suo, il Civico Museo Archeologico sarà aperto al pubblico ad ingresso libero e con la possibilità di visite guidate gratuite, alla scoperta della collezione di reperti del territorio negli orari: 14-17.30 il sabato; 9-12 e 14-18 la domenica.

Domenica 26, inoltre, alle ore 15, presso la chiesa parrocchiale di Mergozzo, in occasione di “Passio 2006. Cultura e arte attorno al mistero pasquale”, è prevista la visita guidata al porticato con Via crucis artistica, recentemente restaurato. Si tratta di un piccolo e poco conosciuto gioiello di Mergozzo, i cui restauri si sono conclusi nell’autunno del 2005. Il lavoro di restauro, coordinato dall’architetto Elena Bertinotti, è stato anche occasione di studio ed approfondimento. In questo contesto lo storico dell’arte ed archivista Gian Vittorio Moro, da tempo collaboratore del Gruppo Archeologico e del Museo di Mergozzo, ha scoperto all’archivio di Stato di Verbania un importante documento che ha consentito di identificare l’autore degli affreschi del porticato di Mergozzo: si tratta di Giovan Battista Ronchelli, rinomato pittore varesino del `700. Guideranno la visita Gian Vittorio Moro ed Elena Poletti.

Per conoscere gli eventi promossi dal progetto “Passio”: www.passionovara.it

Informazioni: 0323-84 53 79; museomergozzo@tiscali.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm