STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

ROMANICO TRA CUSIO E VERBANO. Mostra presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Gozzano

ROMANICO TRA CUSIO E VERBANO.
ARCHITETTURA E ARTI FIGURATIVE
NELLE PIEVI DI GOZZANO E DI S. GIULIO D’ORTA
TRA X E XII SECOLO

La Mostra si compone di 18 pannelli fotografici (formato A1), nei quali saranno illustrati i 38 edifici romanici che si conservano nel territorio preso in considerazione, che spazia dal Cusio al medio Novarese al Vergante. Un primo turno si svolgerà presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Gozzano (Piazza S. Giuliano, 7) dall’11 al 16 aprile p.v. (apertura h 10-12; h 15-18). La Mostra si trasferirà poi in alcuni Comuni del territorio interessato dall’indagine, secondo una scaletta in fase di definizione.
Il 20 maggio p.v., ancora presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Gozzano, avrà luogo la Giornata di Studio Arte romanica tra Cusio e Vergante e nelle regioni circonvicine, nel corso della quale si discuterà di alcune significative acquisizioni, posteriori ai datati censimenti territoriali a scala diocesana, con l’apporto di studiosi come Giancarlo Andenna, Carlo Tosco ed altri insigni medievisti. Si auspica che il Convegno consentirà lo studio dell’arte romanica del territorio con una prospettiva ampia grazie all’intervento di specialisti di estrazione e competenze diverse (storici, storici dell’arte, archeologi ed architetti) ed alla cooperazione di studiosi dalla carriera decennali e di giovani ricercatori.


Per informazioni contattare il dr. Simone Caldano (Tel. 333 3453759 – e-mail diesis4@hotmail.com).

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm