STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Angera (VA), 8 aprile - Anno Domini 1643. Lo strano caso dello stregone di Angera

8 aprile, chiesa S. Alessandro, Angera, ore 17.00
Anno Domini 1643.
Lo strano caso dello stregone di Angera.

Cristoforo Petrolo, detto il Ferraro fu accusato di stregoneria e finì incarcerato per aver incautamente toccato un braccio ad una servente in una osteria.

Dopo un breve cenno condotto a cura di P.G. Pisoni e P. Frigerio in “Verbanus” (Angera 1643: Stregone morto di fame, in Verbanus 4-1983, p. 347), dall’Archivio Borromeo è riemerso anche il fascicolo processuale, che consente di gettare nuova luce sulla tragicomica vicenda dello stregone di Angera. Una vicenda minore, ma non per questo trascurabile, che permette di legare superstizioni, ignoranza, pregiudizi e oscuri terrori negli anni dopo la grande peste del 1630-1631, proprio nel feudo che fu del marchese cardinale Federico III Borromeo.
Una volta tanto non è una donna però a pagare per quei pregiudizi e superstizioni, ma un povero diavolo che forse aveva semplicemente troppo alzato il gomito. Mal gliene incolse, e l’innocente bevuta finì tramandata in un voluminoso incartamento con tanto di deposizioni, a marchiare indelebilmente un’epoca ricca di sospettati e di inquisitori: non dimentichiamo che in quei paraggi si muoveva Francesco Maria Guaccio, autore, pochi anni addietro (16081 e 16262) del famosissimo compendium maleficarum e vissuto nell’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm