STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Luino (VA), Teatro Sociale - 10 aprile ore 21: Serata dedicata al Volume ”Riflessioni sulla Via Crucis”



Serata dedicata al Volume
Riflessioni sulla Via Crucis
curato dal Professor Giovanni Reale
Luino, Teatro Sociale 10 aprile 2006 ore 21.00
In tale occasione interverrà il Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano

In data 10 aprile 2006 alle ore 21.00 presso il Teatro Sociale di Luino si terrà la presentazione al pubblico del volume Riflessioni sulla Via Crucis curato dal professor Giovanni Reale.
Il programma prevede una prima parte della serata dedicata alla proiezione delle opere con commento del professor Giovanni Reale e con lettura di passi della Via Crucis a cura dell’attore Carlo Rivolta.
Durante la seconda parte interverrà il Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano (I violino, Francesco Manara, II violino Pierangelo Negri, viola Simonide Barconi, violoncello Massimo Polidori) con l’esecuzione de “Le ultime sette parole del nostro Salvatore sulla Croce” di Franz Joseph Haydn. La serata verrà presentata dal giornalista musicologo Giancarlo Angeleri.
L’opera del professor Giovanni Reale è nota a tutti per lo spessore filosofico poetico e teologico di portata storica. Lo studioso commenta ogni stazione portandoci ad una profonda ed attenta riflessione grazie anche al pensiero di menti illuminate come Kierkegaard, Schelling, Hegel, Pascal, Camus, Wojtyla e Benedetto XVI.
Fra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali del professor Giovanni Reale si ricordano le quattro lauree h.c. (di recente ad es. a Lisbona).

Tradotto in quattordici lingue (molte delle quali dei paesi dell’Est Europa). Il professor Giovanni Reale, già docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attualmente docente all’Università Vita-Salute San Raffaele, commenterà il volume da lui curato “Riflessioni sulla Via Crucis”.
Durante la seconda parte interverrà il Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano (Francesco Manara I violino, Pierangelo Negri II violino, Simonide Barconi viola, Massimo Polidori violoncello) eseguirà le musiche di Franz Joseph Haydn.
Il volume va a coronare con soddisfazione l’operato pluriennale dei componenti del comitato promotore della Via Crucis, cioè tutti coloro che durante questi anni si sono adoperati per inaugurare lo scorso anno le stazioni di una Via Crucis realizzate da quindici artisti europei e esposte presso la Prepositurale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Luino (VA). Le opere che illustrano le stazioni del Volume sono appunto quelle in esposizione presso la Parrocchia.
La serata è organizzata dall’Ascom di Luino, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale luinese, la Pro Loco, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Varese, con il contributo del Lions Club, dell’Associazione Amici del Liceo, del Gruppo Alpini di Luino e del Comitato per la realizzazione della Via Crucis, e con la rilevante e fattiva cooperazione del raffinato artista luinese Franco Puxeddu.

Teatro Sociale di Luino
Via XXV Aprile, 13 TEL. 0332.511779
10 aprile 2006 ore 21.00
Ingresso Gratuito

Info: Per Comitato Promotore Via Crucis
Tel. 338.7007785
comitatoviacrucis@virgilio.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm