Pallanza, Villa Giulia: presentazione volume di Paolo Pagliughi ”Carlo Borromeo. I destini di una famiglia nelle lettere del grande santo lombardo”
Mercoledì otto febbraio 2006,
alle ore 21
nelle sale di villa Giulia sul lungolago di Pallanza
si terrà la presentazione del volume
”Carlo Borromeo. I destini di una famiglia nelle lettere del grande santo lombardo”
che lo studioso milanese e psicologo Paolo Pagliughi ha messo alle stampe dopo una lunga e fruttuosa ricerca condotta sulle lettere e su documentazione edita e inedita relativa al grandissimo santo verbanese.
Pur con un importante apparato di note, il volume (338 pagine, Mondadori Editore, utilissime schede prosopografiche dei personaggi che ruotano intorno al santo nella sua breve e intensa vita) è di interessante lettura e sicura presa anche sul normale lettore, che penetra nell`ambiente della Milano borromaica di un secolo di ferro (il Cinquecento), rischiarato dalla luce di un santo duro, intransigente con sé stesso, prima che con
gli altri.
Non una agiografia, ma una rilettura di Carlo Borromeo uomo
inevitabilmente santo, tanto da riuscire scomodo a quanti, allora come ora, non riuscirono (e riescono tutt`oggi) a comprenderne l`azione.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia