STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Auditorium ”S. Anna” - Pallanza: ”La scuola della Maldicenza” - una rappresentazione per l`Ospedale ”Castelli” - reparto Oncologia

Il Magazzeno Storico Verbanese è ben lieto di informare dell`iniziativa meritoria che solo oggi, mercoledì 14 dicembre, ci viene segnalata:

Giovedì 15 dicembre alle ore 21,00
presso
l’Auditorium S. Anna di Verbania Pallanza
la Filo-Drammatica Gignese
presenta
“La Scuola della Maldicenza” di R. Sheridan.

Dopo ben tredici mesi di repliche che hanno impegnato la compagnia in tutte le maggiori piazze del VCO e anche a Gallarate, Busto Arsizio e Fagnano Olona, si conclude il ciclo dedicato a questa simpatica piece inglese. La compagnia ha deciso – dopo l’esperienza vissuta da una sua attrice – di dedicare la serata al reparto di oncologia dell’ospedale “Castelli” di Pallanza: un reparto dove oltre alla professionalità i pazienti sono seguiti con grande sensibilità e umanità, favorendone la guarigione. L’esperienza di un’attrice della compagnia, colpita da un cancro proprio durante la preparazione di questo lavoro teatrale, ha spinto ad appoggiare il dottor Sergio Cozzi e la signora Franca Savia – colonne portanti del Reparto di Oncologia e Day Hospital.
Il messaggio che la Compagnia intende trasmettere con forza e convinzione alle persone che vengono colpite da cancro è quello di non lasciarsi sopraffare dalla malattia, ma di combattere: con le cure, l’affetto e la professionalità dei medici si può guarire, magari dedicandosi alla recitazione come ha fatto Silvia, attrice della “Filo-Drammatica Gignese”, che è guarita e ha vinto il proprio male.
Partecipate numerosi: il ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di lettini oncologici. Il contributo è indispensabile, e deve aggiungersi in modo fattivo e concreto al sentito e caldo ringraziamento al dottor Cozzi per la sua umanità e la sua grande preparazione.

prevendita presso la libreria Margaroli – Intra e presso il Reparto Oncologia del “Castelli”.




Scheda tecnica:

Titolo:”La scuola della maldicenza” (2 tempi)
Autore:
Richard B. Sheridan (traduzione Alberto Rossatti)
Note: Spettacolo liberamente tratto dall’omonima commedia
Adattamento teatrale, rielaborazione e regia: GIOVANNI SINISCALCO

Trama: La scuola della maldicenza o, si potrebbe dire, la scuola dell’intrigo. Londra XVIII secolo. Lady Sneerwell, facoltosa vedova, decide con la complicità di Joseph Surface, nobiluomo Inglese, di far innamorare e cedere nella sua dolce trappola il di lui fratello Charles. Quest’ultimo, sventato ma simpatico giovane, è invece innamorato di Maria e da lei ricambiato . Joseph Surface finge una relazione amichevole con l’affascinante vedova cercando anch’egli di arrivare al cuore di Maria, per sottrarla cosi’ al fratello. Parallelamente, fa ritorno in Inghilterra il ricco zio dei due giovani, il quale, con la complicità dei suoi vecchi amici, si presenta sotto mentite spoglie ai due giovani per carpirne la buona fede e la vera indole. Presto, lo zio Oliver si renderà conto della falsità del primogenito Joseph e del buon carattere di Charles: Il tutto è infarcito da personaggi come : Mrs Candour , candida lingua biforcuta, la coppia formata da Sir e Lady Teazle, un amico di Sir Oliver ovvero il buon Rowley e da un equivoco personaggio : Snake. Riuscirà l’amore tra Charles e Maria a sopravvivere agli adepti della scuola della maldicenza?

Compagnia: La nuova Compagnia Filo-Drammatica di Gignese al suo attivo può contare già diverse produzioni teatrali tra cui “Tredici a tavola”, “Il morto” e “La nemica” di Dario Niccodemi.

Personaggi ed interpreti:
Cesare Tacconi è Sir Peter Teazle
Gianluca Binazzi è Sir Oliver Surface
Gianluca Binazzi riveste anche i panni di Premium e Stanley
Maurizio Cristina è Joseph Surface
Davide Alesina è Charles Surface
Angelo Iacazzi è Rowley
Davide Alesina è Snake
Annalisa Cerutti è Lady Teazle
Sonia Ciurcovich è Maria
Silvia Zanchi è Lady Sneerwell
Ida Corda è Mrs Candour
I due Domestici:
Federica Alesina è Jane
Lucia Valbusa è William

Costumi: Maurizio Cristina
Acconciature: Bruno Bellini
Bozzetti: Piermario Locatelli
Scenografie: Fausto Cerutti
Allestimento: Compagnia Filo-Drammatica Gignese
Musica: Iniziale appositamente composta da Joe Diverio
Contatti: Cesare Tacconi 349 3739761 – Casella Postale 25 Stresa (VB)
Mail: teatrogignese@isolabella.net

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm