STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Riserva del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa: I TERRAZZAMENTI E L’AGRICOLTURA TRADIZIONALE

Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa:
12 novembre 2005
un convegno dedicato ai terrazzamenti ed all’agricoltura tradizionale



L’autunno, come di consueto, è per la Riserva di Ghiffa un periodo dedicato ad approfondimenti scientifici di diverse tematiche legate all’area protetta, alla sua storia ed alla sua tutela.
Sabato 12 Novembre 2005, presso il Centro di Accoglienza, verrà proposto un convegno dedicato ad approfondire il tema: “I TERRAZZAMENTI E L’AGRICOLTURA TRADIZIONALE: la storia, il recupero e la valorizzazione” . L’occasione per organizzare questa giornata è stata fornita dal progetto sviluppato dalla Riserva di Ghiffa per il recupero di un’area terrazzata in cui verranno reimpiantate colture tradizionali. Si è perciò sentita l’esigenza di creare un’occasione di confronto con chi abbia effettuato e stia effettuato realizzazioni simili. I lavori partiranno alle ore 9.30, quando, dopo i saluti delle Autorità, si traccerà la storia dell’agricoltura terrazzata con interventi curati dallo storico locale Franco Mondolfo, da Cristina Brizzio del Museo Etnografico di Cannero e da Donatella Murtas dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti di Cortemilia (CN).
Il confronto proseguirà presentando varie esperienze di recupero effettuate sia in ambito nazionale che internazionale con un intervento curato da François Stevenin, presidente del CERVIM, Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, che traccerà una quadro generale, Mentre si entrerà nel dettaglio di alcune esperienze locali con Maria Rosa Negri dell’Associazione Produttori Agricoli Ossolani, che parlerà appunto dell’esperienza ossolana, e Eraldo Antonini, che illustrerà il progetto di recupero di antiche colture in corso di attuazione a cura della vicina Riserva del Sacro Monte di Domodossola. Per finire i progettisti Ivo Rabbogliatti e Marco Tessaro presenteranno il progetto della Riserva di Ghiffa.
Al termine del convegno, a cura di Riccardo Milan, gionarlista ed enogastronomo, sarà proposto un “Omaggio enogastronomico ai Sacri Monti” , degustazione guidata di vini e prodotti locali ispirata al sito Unesco “I sacri monti del Piemonte e della Lombardia”, con la proposta di assaggi di prodotti delle terre di ciascun Sacro Monte (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta, Ossuccio, Varese, Varallo Sesia).
In concomitanza del Convegno presso il “Centro di accoglienza” della Riserva sarà visitabile anche l’esposizione “I PRODOTTI TIPICI DEI SACRI MONTI” , con stand a cura di ciascun Sacro Monte con presentazione dei prodotti enogastronomici del proprio territorio. Ed inoltre si potranno approfondire alcuni temi anche attraverso la mostra didattica “L’AGRICOLTURA TRADIZIONALE”, che presenterà il progetto della Riserva di Ghiffa, attraverso pannelli con disegni ed immagini, accompagnati da strumenti tradizionali dell’agricoltura e della viticoltura, messi a disposizione dal Museo etnografico di Cannero Riviera.



Per maggiori informazioni:

RISERVA NATURALE SPECIALE SACRO MONTE DELLA SS. TRINITA` DI GHIFFA - Via SS. Trinità 48 28823 GHIFFA (VB)

Tel. 0323 59870
Fax. 0323 590800
E-mail sacromonte_ghiffa@libero.it

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm