Cannobio, Gli incontri dell`Opera Pia ”Uccelli”: Benito Mazzi – “Leggende delle nostre valli”
OPERA DOTT. D. UCCELLI
PAGINE FRA MONTI E LAGO 2005 / 2006
PROGETTO DI PROMOZIONE LETTERARIA
3 Febbraio 2006
Benito Mazzi parla sul tema
“Leggende delle nostre valli”
Benito Mazzi
Scrittore, ha al proprio attivo 29 libri (romanzi, saggi e racconti).
È stato tradotto in una decina di paesi europei e negli Stati Uniti. Per Priuli e Verlucca editori ha scritto
Fam, Fùm, Frecc, il grande romanzo degli spazzacamini, uscito anche in lingua tedesca,
Vecchie storie di paese, entrambi finalisti al Premio Biella Letteratura, e il romanzo
La formica rossa.
Ha pubblicato con Rizzoli, Fabbri Editori, Interlinea, Casagrande, Marco, Grossi, Conti, Quinta Generazione e con altri editori. Con
Almeno questanno fammi promosso, presentato da Gaetano Afeltra, è stato inserito nella BUR e nella collana ”La Biblioteca del Corriere della Sera”.
Ha vinto numerosi premi letterari fra i quali il ”Cesare Pavese”, il ”Coni per la letteratura”, il ”Selezione Bancarella” (due volte). Nel 1998, col romanzo
Nel sole zingaro, Storie di contrabbandieri, è entrato nella Selezione Premio ”Strega”.
Per trent’anni, fino al dicembre 2003, è stato direttore responsabile del settimanale Eco dell’Ossola – Risveglio Ossolano. Nel 2001 gli è stato conferito dall’omonima rivista il Premio “Piemonte Vip” per la cultura.
Per informazioni
Opera Pia Dott. D. Uccelli
P.zza Ospedale, 6
28822 Cannobio (VB)
Tel. 0323 71394
Fax 0323 71566
E-mail operapiauccelli@libero.it
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia