Cannobio, Gli incontri dell`Opera Pia ”Uccelli”: Ettore Brissa - il CAI sezione Verbano e Padre Denza
OPERA DOTT. D. UCCELLI
PAGINE FRA MONTI E LAGO 2005 / 2006
PROGETTO DI PROMOZIONE LETTERARIA
28 Ottobre 2005
Ettore Brissa parla sul tema
“I primi anni di vita del Club Alpino Italiano – Sezione Verbano/Intra” (volume di Roberto Clemente e Piero Amedeo) e l’Osservatorio Meteorologico di Cannobio (1878 – 1886).
Ettore Brissa
Nato a Domodossola, ha conseguito la laurea in Filosofia e il lettorato di lingua italiana nell’Università di Heidelberg (Germania), parallelamente agli studi di sociologia presso l’Università di Francoforte. Insegna nei licei italiani e diventa Direttore di Studi Accademici nell’Università di Heidelberg per l’insegnamento della cultura italiana. Dal 1998 è docente di Letteratura tedesca e Letteratura comparata nei corsi UNI3 dell’Associazione Ticinese Terza Età (A.T.T.E.) in cooperazione con l’Università di Lugano. La sua bibliografia comprende una quarantina di saggi, articoli e recensioni apparsi su riviste e giornali italiani e tedeschi, come “Verbanus” e la pagina culturale della “Rhein-Neckar-Zeitung” (Heidelberg). Per le Edizioni Semar (Roma) ha tradotto e presentato due opere di Goethe: “Il trionfo del sentimentalismo” (Semar, Roma 1998) e “I Segreti” (Semar, Roma 1999).
Per informazioni
Opera Pia Dott. D. Uccelli
P.zza Ospedale, 6
28822 Cannobio (VB)
Tel. 0323 71394
Fax 0323 71566
E-mail operapiauccelli@libero.it
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia