STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
presenta una
mostra sulla storia dell’incisione, accompagnata da dimostrazioni di stampa con torchio calcografico
presso la
Sala Mostre del Comune di Arona – Piazza San Graziano
dal 24 settembre al 23 ottobre 2005.
La mostra, composta da oltre 100 incisioni provenienti da collezioni private piemontesi e lombarde, si sviluppa in 5 sezioni:
Scopo essenziale di questa iniziativa è quello di far conoscere al grande pubblico le tecniche calcografiche non solo attraverso la visione delle opere esposte, ma anche effettuando dimostrazioni pratiche di stampa con uso del torchio. Durante i fine settimana, al pomeriggio, presso la sede della mostra, i visitatori potranno assistere alle prove pratiche di stampa a mano di lastre originali incise dagli artisti.
Poter assistere a come nasce una stampa permetterà ai visitatori della Mostra “100 Incisioni Nella Storia Dell’arte” di apprendere le tecniche utilizzate e la loro complessità e di poter così meglio Apprezzare il valore dei capolavori esposti.
Una rassegna sull’incisione che si distingue sia per la scelta degli autori sia per la qualità delle opere, orientata verso un “confronto” tra antico, moderno e contemporaneo che testimonia come una tecnica già largamente sperimentata nell’antichità, continui a vivere in virtù della forza comunicativa del segno.
LA CORTE DELL’OCA
La Corte dell`Oca è un`associazione culturale con l`obiettivo di favorire l`incontro tra il pubblico e l`arte in un ambiente accogliente dove circolano le idee e le persone. L’associazione si propone di diventare un modello per tutti coloro che amano il mondo dell`arte, un luogo dove espressioni artistiche diverse possono confrontarsi e crescere, per dar vita a forme espressive uniche e originali. Per ottenere questo risultato, l`Associazione è impegnata a sviluppare e promuovere le potenzialità creative, valorizzando le differenze individuali e culturali./ /Alla corte dell’oca convergono artisti che trovano un ambiente adatto allo scambio d’idee, al lavoro creativo e alla crescita artistica. Nella sede, ospitata nell’atelier di Roberto Crivellaro, trovano gli strumenti e le competenze per la realizzazione d’incisioni, libri d’artista ed ex libris./ /Gli artisti giovani hanno a disposizione l’esperienza e la conoscenza tecnica degli artisti più anziani che contribuiscono allo sviluppo delle capacità tecniche e creative di tutti, oltre ad una fornita biblioteca di libri d’arte, notizie sulle tendenze artistiche e partecipazione a mostre e concorsi./ /La Corte dell’Oca si trova nel centro storico di Arona,(No) via Pertossi,27.
CARLO CASANOVA
Carlo Casanova (1871-1950) pittore, acquerellista, disegnatore, litografo, cultore di musica e poesia, appassionato di fotografia, nonché di partecipe promotore della vita artistica, specie in ambito milanese. Svolse un ruolo di rilievo come acquafortista nei primi decenni del ‘900, a contatto con l’Associazione Italiana Acquafortisti Incisori, presieduta dall’amico V. Viganò. Formatosi in area lombarda e piemontese, si aprì alla cultura simbolista, recepita a partire da spunti naturalistici.
E-MAIL LACORTEDELLOCA@ALICEPOSTA.IT
HTTP://GALLERIES.ABSOLUTEARTS.COM/GALLERIES/CORTEDELLOCAGALLERY/
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.