Luino, 26-28 agosto 2005: Mostra dei prodotti e degli Animali della Montagna
Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il comunicato stampa su Mipam 2005, la Mostra dei prodotti e degli Animali della Montagna che si svolgerà presso il Lungolago di Luino in data 26 – 27 – 28 agosto 2005.
”MIPAM rappresenta un appuntamento imperdibile anche per gli eventi di folklore tanto attesi. La quinta edizione del tradizionale Palio delle Tre Valli, più conosciuto come Palio degli Asini avrà luogo alle 20.15 presso il Ring 2 di Mipam 2005. Il numero delle Pro Loco che hanno aderito all`iniziativa (13 su 16) conferma le aspettative di successo dell`evento. Le Pro Loco sfileranno per le vie della città il venerdì sera con raduno in Piazza Libertà alle 20.30 ed arriveranno in Mipam alle 21.30 per il sorteggio delle batterie del Palio. Quest`anno l`iniziativa del corteo è stata accolta con molto entusiasmo; le Pro Loco si sono adoperate per dimostrare tradizionali attività delle nostre valli in costume secondo interpretando diversi temi: la fienagione, la vendemmia, l`osteria, i casari, la bandetta, la passione per le moto d`epoca ed altro ancora. Gli sbandieratori del Rione San Secondo di Asti apriranno il corteo al quale prenderanno parte anche cavalieri medioevali. Tutti sfileranno con torce accese e apriranno il varco al carro rappresentante la Formaggella del Luinese, d.o.p. che chiuderà il corteo”
[... maggiori informazioni negli allegati]
Documentaz.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia