Cassano Valcuvia: presentazione del volume ”Cassano, Ferrera e Rancio. Aspetti, eventi ed immagini di tre paesi della Valcuvia”.
http://www.comunitamontanavalcuvia.it
Con una scelta accattivante, innovatrice delle metodologie della ricerca storica, Serena Contini, studiosa appassionata della sua bella valle verbanese, cura un volume che per sua stessa ammissione avrebbe desiderato vedere piuttosto affidato all`amico e valente ricercatore prematuramente scomparso Giancarlo Peregalli.
«Se ne era parlato poco prima della sua scomparsa», nota con evidente rammarico e commozione Serena Contini: mancò purtroppo a Peregalli il tempo di mettere in atto il proposito. Ma la scuola di Peregalli si fa sentire, non solo grazie alle fatiche di Serena Contini, ma anche di altri autori, tra cui piace ritrovare la stessa figlia di Giancarlo, Stefania; buono e commovente segno di affetto filiale e di continuità di studio e tradizione culturale.
Il volume, ricco di più di duecento pagine, abbandona la tradizionale struttura monografica affidata ad un unico autore, per abbracciare in pieno quello che oramai può considerarsi il nuovo metodo per la compilazione rapida ed efficace di accurate ”storie locali”.
Il gruppo degli autori, coordinato da Serena Contini, si compone infatti di specialisti, ognuno a proprio agio nel campo specifico delle ricerche: non vi è migliore garanzia di ottimi risultati.
L`hanno ben compreso i comuni di Cassano Valcuvia, Ferrera e Rancio Valcuvia, affidando a Serena e al suo drappello di collaboratori la costruzione dell’impresa editoriale.
I tre comuni non consegnano dunque alle stampe solo duecento e più pagine, ricche di immagini e di notizie; si cautelano efficacemente (come già è capitato altrove sul Verbano: basti pensare ai casi di Cannero – 2003 – o di Colmegna – 2001) contro il rischio montante che le giovani generazioni si ritrovino ad abitare una terra senza aver più in essa radici.
La presentazione del volume, che avrà simpaticamente luogo all’agriturismo del
Cavallino Bianco a Cassano Valcuvia venerdì 20 febbraio alle ore 21.00, sarà tenuta da Giuseppe Armocida, presidente della Storica Varesina, ordinario all’Università dell’Insubria, e appassionato studioso di cose locali tra Valcuvia e Verbano.
[alba pratalia]
Documentaz.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia