STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese
Ragione Sociale:
Edizioni Casagrande
Luogo di Attività:
Bellinzona
Data di Inizio Attività:
1951 [...]
Data di Fine Attività:
Note:
[dal sito internet delle Edizioni Casagrande]
Il 2 febbraio 1924 Marino Casagrande apre in via Codeborgo (allora via Porta Ticinese) una cartoleria-libreria con annesso un piccolo reparto per la rilegatura di libri e la fabbricazione di cornici. L`anno seguente Marino forma con Gianni e Pierino la ditta «Fratelli Casagrande». Nel 1931 la bottega trasloca al n. 1 di Viale Stazione, cominciando ad occuparsi anche di grammofoni, dischi e apparecchi radio - settore che verrà ceduto a terzi nel 1945. Nel 1941 l`azienda viene assunta in proprio da Gianni Casagrande, il quale garantisce l`attività della libreria fino agli anni Ottanta, assiduamente coadiuvato dalla moglie Maria. Oggi la Libreria Casagrande è gestita, sempre al n. 1 di Viale Stazione, dalla terza generazione della famiglia.

[dal sito http://www.arx.org/editoria/casagrande.htm]

Un editore per la Svizzera Italiana

Il primo libro delle Edizioni Casagrande è stato pubblicato a Bellinzona nel 1951, ma la storia della casa editrice si colloca idealmente tra due riviste: da una parte l`«Archivio Storico Ticinese», pubblicata a partire dal 1960, dall`altra «Archi», nata in quest`ultimo anno. Le due riviste rappresentano le tappe fondamentali di un progetto culturale perseguito da quasi un cinquantennio. Posto tra Nord e Sud, tra la Mitteleuropa e il Mediterraneo, il Ticino gode di una posizione geografica che dovrebbe favorire gli scambi culturali. Ed è evidente che in un simile contesto il compito di una casa editrice è quello di mettere in contatto mondi diversi attraverso la diffusione del libro e della cultura. In tal senso, le radici essenzialmente italiane della Lombardia svizzera da un lato, l`appartenenza politica alla Confederazione dall`altro non si configurano certo come tensioni oppositive, anzi sono ragione di ricchezza che un`impresa culturale deve sapere mettere a frutto nel migliore dei modi. Le Edizioni Casagrande hanno cercato di farlo secondo direttrici diverse. In primo luogo, nel solco tracciato dall`«Archivio» di Virgilio Gilardoni, indagando con particolare attenzione la vita, la società, i costumi, la storia letteraria, politica, culturale, dell`area alpina e prealpina, non solo svizzero-italiana. Si è cosi andato formando negli anni un filone storico sfociato nella nascita di una collana come la «Biblioteca dell`AST», che si propone aperture metodologiche multidisciplinari oltre a dare spazio, come ha sempre fatto la rivista, alle ultime generazioni di studiosi.
Da una parte la storia e le radici, dall`altra il futuro. Ecco dunque l`interesse, recentissimo, per l`architettura e le sue funzioni nel territorio, con una rivista come «Archi», che raccoglie gli studi e i dibattiti sul costruire: un laboratorio di esperienze internazionali d`avanguardia con uno sguardo sensibilissimo per le novità visive. C`è poi un altro campo di curiosità molto vivo, ed è quello economico-politico rappresentato per esempio dai saggi di Marazzi, cui sono seguiti dibattiti di notevole interesse e attualità. A ciò va aggiunta la capacità di cogliere i migliori fermenti letterari grazie a collane come «Versanti» e «La salamandra», che da decenni danno voce a poeti e scrittori. In queste collane sono uscite opere sia di autori conosciuti sia di esordienti che si sono affermati in seguito approdando anche a grandi case editrici.
La classicità e la tradizione, il desiderio di conoscere il proprio passato (attarverso studi ed edizioni, comprese quelle di `padri` scomodi come Romeo Manzoni e Stefano Franscini): le ragioni dell`identità si sposano necessariamente con la sensibilità verso i nuovi interrogativi posti dai rivolgimenti tecnologici. Oltre che sul piano culturale e delle competenze umane, le Edizioni Casagrande si sono preparate adeguatamente al futuro anche a livello tecnologico, ponendo così le basi per un proseguimento ancora più ricco di curiosità e di proposte.
sito internet: http://www.casagrande-online.ch

Bibliografia ed elenchi delle pubblicazioni

A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm