STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese
Ragione Sociale:
Tipografia Intrese
Luogo di Attività:
Intra
Data di Inizio Attività:
floruit 1886 [...]
Data di Fine Attività:
floruit 1924 [...]
Note:
Nel 1886 risultava esercita ”per Giuseppe Bertolotti nella casa Stella n. 11 verso corso Vittorio Emanuele, togliendo l`iscrizione ”Caffè d`Italia” e l`insegna ”Tesoreria dell`Asilo Infantile” (inventari informatici dell`Archivio di Stato di Verbania, Comune di Intra, - inventario delle insegne: schede 1-1584, anni 1874-1939; scheda 189). Nel 1910 era di proprietà di Giuseppe Bertolotti con la ragione sociale Tipolitografia Intrese e pubblicava ”La Vedetta”.
Nel 1917 la Tipografia Intrese firmava ancora un opuscolo di 12 pagine dal titolo (”Dove stava, in antico, il palazzo del Comune a Intra?”, di Carlo Muller) con la dizione ”Tip. Intrese di G. Bertolotti”.
Dagli inventari degli opuscoli dell`Archivio di Stato di Verbania si desume che nel 1918 la tipografia era ancora attiva con la stessa denominazione: ”tipografia intrese di G. Bertolotti”, come da opuscolo intitolato ”Relazione morale e finanziaria dell`opera svolta da 1.7.1916 al 28.2.1918 dalla Commissione di Previdenza Civile e di Assistenza Sanitaria” (in Comune di Suna, b. 509, COMITATO PALLANZESE DI AZIONE CIVILE).
Già nel 1920, però, la dizione era cambiata (”Tipografia Intrese di A. Airoldi”) con la pubblicazione di due nuovi periodici (”L` informatore dell`Unione industriali del Verbano, Cusio e Ossola” e ”Bollettino dell`Unione sportiva intrese” - Anno 1, n. 1 - settembre 1920), il che fa pensare a un subentro dell`editore Airoldi e a una cessazione dell`attività di Giuseppe Bertolotti.

Scheda in corso di completamento.

Bibliografia ed elenchi delle pubblicazioni

A Cura di:
   [Fabio Copiatti]
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm