STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Riemann, Georg Friedrich Bernhard
Descrizione Personaggio:
Matematico
Luogo e Data di Nascita:
Breselenz (Hannover),  1826 set 17
Luogo e Data di Morte:
Selasca,  1866 lug 20
Testo completo:
Figlio di un pastore luterano e di Charlotte Ebell; già all’età di sei anni Bernhard manifestò la sua eccezionale predisposizione per la matematica, nonostante questo, per volere del padre si iscrisse alla facoltà di Filosofia e Teologia dell`Università di Göttingen, per passare l`anno seguente a Matematica. Continuò gli studì a Berlino, poi fece ritorno a Göttingen dove nel 1851 si laureò con la dissertazione ”Grundlagen für eine allgemeine Theorie der Functionen einer veränderlichen Grösse” (Fondamenti per una teoria generale delle funzioni a variabile complessa), relatore Carl Friedrich Gauss.
In quello stesso Ateneo fu prima Privatdozent, quindi assistente ed infine successore del professor Peter Gustav Dirichlet alla cattedra di Matematica (30 luglio 1859).
Rivoluzionò la geometria differenziale, sviluppando un sistema di geometria che contribuì allo sviluppo della moderna fisica teorica. (1854 ”Ueber die Hypothesen welche der Geometrie zu Grunde liegen”; 1857 ”Theorie der Abel`schen Functionen”; 1859 ”Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse”).
A causa della sua cagionevole salute dovette lasciare l’insegnamento e trasferirsi a più riprese in Italia: prima in Sicilia, poi peregrinò lungo tutta la penisola: Napoli, Roma, Pisa (dove nel 1863 nacque la figlia Ida), Livorno, Genova ed infine giunse sul lago Maggiore. Insieme alla moglie Elisa Koch, soggiornò ad Arizzano, ospite di amici tedeschi, e a Selasca presso villa Pisoni dove morì.
Così Julius Wilhelm Richard Dedekind - matematico suo amico e primo biografo - racconta i suoi ultimi giorni di vita: «Le sue forze si affievolivano rapidamente: sentiva che la sua fine era prossima. Il giorno prima di morire lavorò sotto una pianta di fico, felice, dinnanzi al meraviglioso paesaggio che lo circondava [...] La sua vita declinava gradualmente senza lotta e senza agonia mortale; sembrava che egli seguisse con interesse la separazione dell`anima dal corpo.
Mentre sua moglie gli porgeva pane e vino, le disse: ”Bacia la nostra bimba”. Essa tenendogli le mani tra le sue ripetè per lui il Padre Nostro quando non fu più in grado di parlare. Alle parole ”perdona i nostri debiti” volse lo sguardo in alto con devozione; essa sentì le mani di lui diventare fredde e dopo qualche sospiro il suo nobile ed ardente cuore cessò di battere».
Pur essendo di religione protestante fu sepolto nel piccolo cimitero di Selasca; oggi la sua tomba non è più rintracciabile: resta solo la lapide, voluta dai suoi amici italiani, murata a lato del cancello d`entrata.

Bibliografia
Conferenza Internazionale nel 125° Anniversario della morte di ”Georg Friedrich Bernhard Riemann”, Atti del Convegno, Verbania 1991.
P. Monti, Riemann, gigante della matematica, in ”il Cobianchi”, 3/1992

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione, scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!

Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!

 

Il Gazzettino

Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.

Sfoglia il Gazzettino!

 

Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese

Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.

Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!

 

Archivio Eventi e Newsletter

Gli eventi e le newsletter sono ora gestite con il nuovo sito "istituzionale" del Magazzeno Storico Verbanese.

Qui puoi trovare l'archivio degli eventi e delle newsletter pubblicati fino all'inizio del 2013

Archivio Eventi fino ad aprile 2013

Archivio Newsletter fino ad aprile 2013

 


  • banner Comune di Cannero Riviera
  • banner Comune Di Maccagno
  • banner Comune di Verbania
  • banner Comunità Montana Valli del Verbano
  • banner Fondazione Cariplo
  • banner Fondazione Comunitaria VCO
  • banner Litografia Stephan
  • banner Navigazione Isole Borromee