STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Quadrio da Ponte, Giovanni
Luogo di espletazione dell'incarico:
Tresivio
Tipo di incarico:
Ufficiale della caneparia o tesoriere (Età visconteo-sforzesca)
Data di Inizio espletazione incarico:
1466 ott
Data di Fine espletazione incarico:
1477 dic
Note:

Ufficiale della caneparia o tesoriere della Valtellina negli anni 1466-1477.



Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 280.

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Registri Ducali 167, c. 189, copia della lettera patente di nomina, Milano, 1466 ott 8 (eletto dalla comunità e confermato dal duca); cfr. anche Carteggio Interno 781, minuta della lettera di nomina, Milano, 1466 ott 8. La comunità aveva eletto Serafino Quadrio, che era stato confermato dal duca, ma Giovanni Quadrio, sostenendo di avere raggiunto la maggioranza dei voti, pretese l’ufficio; nel marzo 1477 fu mandato nella valle il vicario generale Giovanni Paolo Bargiggia, il quale decise che l’ufficio fosse esercitato da Giovanni Quadrio per tutto l’anno 1477 e da Serafino per due anni a partire dal 1 gennaio 1478; Carteggio Interno 783, lettera di Antonio Beccaria a Pietro Pusterla, 1477 mar 13, Sondrio (nella quale il Beccaria si schiera a favore della conferma di Giovanni da Ponte, che reggeva l’ufficio da dieci anni); lettera dei nobili Quadrio da Ponte ai duchi di Milano, Ponte in Valtellina, 1477 apr 20 (nella quale si schierano a favore di Serafino, chiedendo il sindacato di Giovanni); Sezione storico-diplomatica, Comuni 87 (Valtellina), minuta di lettera a Giovanni Paolo Bargiggia, senza data. La nomina di Domenico de Riale nel 1472 non ebbe luogo (Caterina Santoro cita la sua nomina portando come riferimento: Registro Beltrami, lettera di nomina, Garlasco, 1471 set 13).


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

Il sito del Magazzeno Storico Verbanese si rinnova. Visita il nuovo sito dell'associazione, scoprirai cosa � e cosa fa il Magazzeno Storico Verbanese. Tante nuove sezioni e novit� ti aspettano per informarti sulla nostra associazione, sulle nostre pubblicazioni, sugli eventi organizzati e sponsorizzati dal Magazzeno e sulle collaborazioni in corso!

Visita il sito del Magazzeno Storico Verbanese!

 

Il Gazzettino

Il Gazzettino si rinnova, e da voce del Magazzeno Storico Verbanese che quotidianamente rende conto delle novit� aggiunte al database sociale e dei lavori in corso, diviene, arricchendosi, esattamente come se fosse una vera testata giornalistica, un "contenitore culturale" di articoli singoli, editoriali, recensioni, commenti su fatti di cultura di lago e immediati dintorni, segnalazioni di particolari eventi, corrispondenze e altro ancora.

Sfoglia il Gazzettino!

 

Pubblicazioni del Magazzeno Storico Verbanese

Il Magazzeno propone una cospicua serie di pubblicazioni (pi� di venticinque, dunque circa due all'anno, a partire dal 2002) che portano quasi sempre il marchio del Magazzeno Storico Verbanese e � dal 2005 � della Compagnia de' Bindoni. Scopri le copertine, contenuti, descrizioni, disponibilit� e riferimenti per conoscere possibilit� di conseguirne copia.

Le pubblicazioni del
Magazzeno Storico Verbanese!

 

Archivio Eventi e Newsletter

Gli eventi e le newsletter sono ora gestite con il nuovo sito "istituzionale" del Magazzeno Storico Verbanese.

Qui puoi trovare l'archivio degli eventi e delle newsletter pubblicati fino all'inizio del 2013

Archivio Eventi fino ad aprile 2013

Archivio Newsletter fino ad aprile 2013

 


  • banner Comune di Cannero Riviera
  • banner Comune Di Maccagno
  • banner Comune di Verbania
  • banner Comunità Montana Valli del Verbano
  • banner Fondazione Cariplo
  • banner Fondazione Comunitaria VCO
  • banner Litografia Stephan
  • banner Navigazione Isole Borromee