STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bricchi, Attilio
Descrizione Personaggio:
Storico e giornalista milanese
Luogo e Data di Nascita:
Germignaga,  1875 ott 25
Luogo e Data di Morte:
Cocquio Trevisago,  1968 gen 06
Testo completo:
Storico e giornalista (“pubblicista”) milanese. Nato a Germignaga il 25 ottobre 1875 da Giuseppe (1845-1903) e Giuseppina Balbiani di Cardana, battezzato con i nomi di Luigi Angelo Attilio, sposò Giuditta Valmaggia, di Gemonio, da cui ebbe Luigi (vissuto solo tre giorni tra il 15 ed il 18 dicembre 1900), Maria, e altro Luigi. Questi ebbe tre figli: Enrico, Giuditta, Attilio. Costretto ad inter-rompere gli studi all’età di sedici anni circa per la morte dello zio che lo manteneva in collegio, il Bricchi si guadagnò da vivere come impiegato presso alcune ditte farmaceutiche. Appassionato ricercatore di documentazione archivistica, fu autore di varie pubblicazioni e studi, con i quali guadagnò il rispetto di illustri studiosi milanesi (tra cui il Manaresi e il Forte).

Autore:
[Gioacchino Civelli]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm