STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Porzio (de Portiis), Giovanni Agostino
Descrizione Personaggio:
Funzionario dell`amministrazione sforzesca
Luogo e Data di Nascita:
Pavia (?),  ante 1480 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  post 1485 [...]
Testo completo:
Cittadino pavese, ricoprì l`incarico di inquisitore sulle monete false a Milano nel 1480; nel dicembre dello stesso anno fu nominato vicario e sindacatore generale, mansione che lo condusse in numerose terre e città del ducato a svolgere le operazioni di sindacato dei podestà e degli altri ufficiali impiegati negli uffici periferici dell`amministrazione statale. Nel 1482 assunse le funzioni di vicecapitano della Valle di Lugano; nel gennaio 1483 ebbe mandato di intimare agli uomini della degagna di San Martino l`obbligo di prestare il giuramento feudale a Francesco Morigia. In seguito fu impegnato come commissario della Valtellina tra marzo e agosto del 1483 e come podestà di Locarno (cfr. scheda) negli anni 1484-1485.



Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 106, 118, 281 nota 5.
R. Bellosta, La degagna di San Martino e il contestato giuramento di fedeltà ai Morigia del 1482-83, in «Vallintrasche», III (2010), pp. 18-20.

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 784, lettere di Giovanni Agostino Porzio a Bartolomeo Calco, Ponte in Valtellina, 1483 mar 2, 10 e 11, apr 1, 5, 20 e 22, mag 9; lettera di Ludovico de Valeriis al duca di Milano, Tresivio, 1483 ago 17.


Autore:
[Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm