STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pancaldi, Francesco
Descrizione Personaggio:
Scultore
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  1829 ago 09
Luogo e Data di Morte:
Milano,  circa 1869 [...]
Testo completo:
Traiamo dall`edizione 1900 del Dizionario del Bianchi l`utile, e pur aggiornabile scheda sull’artista in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo personaggio si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




Eccellente scultore, nacque in Ascona il 9 agosto 1829, da Dionigi di Michele Pancaldi e Marianna, figlia del consigliere Francesco Molinazzi, asconesi. Fu battezzato il giorno stesso dallo zio D. Giangiacomo Pancaldi, vice-parroco di Minusio.
Studiò nel collegio di Ascona, quindi in Brera a Milano. Il 12 gennaio 1859 fu eletto consigliere titolare dell`Istituto storico per le esposizioni nazionali ed universali, fondato in Londra nel 1852, come da diploma esistente in Ascona.
In Ascona esistono diverse sue produzioni, di plastica e di scultura, assai lodate. La sua carriera di artista, che prometteva di riuscire splendida, fu interrotta da grave infermità (pazzia), per la quale cessò di vivere a circa 40 anni, in Milano, in un ricovero (o manicomio?) a Porta Tosa.



Fonti bibliografiche:
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Lugano 1900, p. 145.

Autore:
[Giuseppe Bianchi]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm