STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rodi, Agostino
Descrizione Personaggio:
Frutticultore e contadino
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  1828 gen 15
Luogo e Data di Morte:
Lesa,  1902 apr 20
Testo completo:
Figlio di Carlo Giovanni (*1797) e di Caterina (Catterina) Diana.
Dalla moglie Anastasia Tadini (1823-1907), originaria della borgata Falchetto ebbe 4 figlie: Giovanna Caterina (Catarina) (* 1852), Giulietta Maria (1856-1939), Maria Felicita Carola (* 1864) e Maria Luigia Antonia (* 1866) e due figli che raggiunsero l`età adulta: Luigi Giovanni (1854-1931) e Giovanni Luigi ”Pa` Vaning” (1858-1931: su di lui vedasi la scheda biografica nel Magazzeno Storico Verbanese).
”Güstinon” (come fu chiamato) era una persona conosciuta e rispettata in tutta Lesa: molta gente veniva da lui a domandar consigli. A seguito di un grave infortunio gli fu amputata una gamba: si dice che le sue grida durante l`operazione si udissero fino a oltrelago, a Ranco (il gentile lettore s`immagini i metodi d`anestesia di allora, consistenti... nell`alcool!).



Fonti archivistiche:
Tradizione orale di famiglia Kaelin.
Libri e registri parrocchiali della Parrocchia di Lesa, copie nella Raccolta Documentale Kaelin.

Autore:
[Mario Kaelin]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm