Questi nacque precisamente in Piedimulera nella Valle Anzasca l`anno 1810; ma viene meritamente ascritto alla cittadinanza di Arona, perché questa fu da lui eletta sua patria adottiva, nella quale anche fissò definitivamente la sua dimora sino dall`anno 1854, e dove venne a morte il 19 giugno del 1873.
Dedicatosi allo studio delle Matematiche nell`Università di Torino ed ivi laureato ingegnere nel 1832 in età di anni ventuno, si avviò per la carriera de` pubblici officii, ed ebbe a sostenere varie e importanti cariche tanto regie quanto municipali: ed ottenne di essere in benemerenza de’ servigi resi nominato commendatore.
Beneficò la sua patria natale col procurarle in onta alle più gravi difficoltà una strada, che percorresse la Valle Anzasca, e la patria adottiva, coll’ottenere, che venisse a metter capo ad essa la linea ferroviaria da Genova a` Lago Maggiore. A questo scopo era diretto lo scritto:
Considerazioni sulla linea della strada ferrata più conveniente tra Novara e il Lago Maggiore, ch`egli anche rese pubblico colle stampe in Novara l’anno 1852, nel quale vi sono inseriti pure altri lavori del Finazzi e di un Anonimo sullo stesso argomento.
Per questi ed altri titoli Arona riconoscente il 21 giugno del 1874 gli inaugurava un busto del valente scalpello del Rossi nell`atrio dell`aula Municipale. In questa occasione furono tenuti diversi discorsi, che videro l`anno stesso la luce in Novara pei tipi del Merati, ai quali rimetto il lettore per ulteriori notizie, chiudendo le presenti coll`epigrafe che si legge scolpita sulla base dello stesso monumento, e che ne epiloga in brevi cenni l`elogio:
GIANDOMENICO PROTASI
MATEMATICO DISTINTO
COMMENDATORE MAURIZIANO
NEI CONSIGLI DELLA PATRIA
DELLA PROVINCIA
DI QUESTA CITTÀ
PER ALTA INTELLIGENZA
INSTANCABILE OPEROSITÀ
BENEMERITO
IL MUNICIPIO
I CITTADINI - ARONESI
VII GIUGNO MDCCCLXXIV
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia