STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Zappellini, Domenico Alano
Descrizione Personaggio:
Carmelitano
Luogo e Data di Nascita:
Ronco,  1748 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  1822 [...]
Testo completo:
«Nativo di Ronco l`anno 1748 fu il p. Domenico Alano Zappellini, frate Carmelitano della congregazione di Mantova.
Questi fu riputato ai suoi dì valente predicatore e dotto teologo, essendo stato anche lettore di filosofia o di teologia in Mantova. Nella soppressione dei conventi fatta da Giuseppe II andò in Bologna nel convento di S. Martino Maggiore e vi fu eletto priore. Ma soppresso anche quel convento si ritirò in patria dedicandosi alla predicazione.
Fu udito in Venezia, in Bologna, in Parma, in Milano e in più altri luoghi con frutto: desideroso tuttavia di ritornare alla propria religione si portò in Firenze, dove fu accolto amorevolmente da` suoi.
Se non che, all`ingresso pure in quello Stato delle truppe francesi, dovette sloggiare anche di là. Costretto quindi dalla necessità ritornò in patria, dove tradusse in pace gli ultimi anni della sua vita, unicamente occupato in esercizii di pietà e di devozione. È fama ch`egli abbia predetto il giorno e l`ora della sua morte, che lo colse nell`anno 1822.
Si hanno di lui alle stampe diversi Panegirici, i quali sotto il nome di Componimenti sacri vennero pubblicati dall`Agnelli in Milano l`anno 1815, e alcune lezioni scritturali sul libro di Tobia col seguente titolo:
Esposizione istoriografo-morale del libro di Tobia ripartita in varie lezioni all`uso de` pergami italiani, aggiuntivi sei Panegirici: opera dedicata all`Ill.mo e Rev.mo Monsignor Eugenio Cerina, Vescovo di Sergiopoli in Siria, Milano 1820, in 8°».



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 139-140.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm