STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Zapelloni, Andrea
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Borgomanero,  1877 lug 31
Luogo e Data di Morte:
Stresa,  1961 nov 11
Testo completo:
Si formò artisticamente presso l`Accademia di Brera, allievo di Giuseppe Bertini e Cesare Tallone. Nel 1910 sposò a Stresa la maestra Maria Scaglia. Insegnò disegno, per circa un trentennio, al Collegio De Filippi di Arona, inoltre tenne corsi serali per operai ad Angera, Invorio e Borgomanero.
A fianco della canonica attività di insegnante, sviluppò una feconda attività artistica. Espose alla Mostra d`Arte Italiana Contemporanea a Stresa (1947) e alla Mostra del Paesaggio e della Figura a Craveggia (1960).
Il Comune e l`Azienda di Soggiorno di Stresa, nel 1979 organizzarono al Palazzo dei Congressi una mostra retrospetiva.


Bibliografia
C. Zapelloni, Requiem per tre artisti, Stresa 1964.
C. Zapelloni, Quattro epitaffi, Stresa 1966.
C. Zapelloni, Semantica del colore in Andrea Zapelloni, Stresa 1966.
G. Bruschini, Due pittori stresiani: Luigi Bolongaro e Andrea Zapelloni, in «Verbanus» 2/1980, pp. 251-254.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm