STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Zanoni, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1871 nov 11
Luogo e Data di Morte:
,  1954 ott 05
Testo completo:

Nato a Intra il giorno 11 novembre 1871, si laureò in Medicina presso l`Università di Ginevra, dove fu assistente del professor Gustave Revillod (Ginevra 1817-Cairo 1890). Al riguardo, lo stesso Zanoni ebbe a scrivere: "Ebbi la fortuna di poter presto conoscere, nell`anno 1891, la nascente endocrinologia dalla viva parola di un grande naturalista Carlo Vogt, amico di [Charles Eduard] Brown-Sequard".

Ritornato in Italia, frequent� i corsi presso la facolt� di Medicina dell�Universit� di Genova, dove gli venne riconosciuta la laurea della Confederazione Svizzera. Fu qui allievo del senatore Maragliano.
Dopo qualche anno di esercizio professionale nel 1898 fond� a Genova il Laboratorio di Biologia Applicata, che poi trasfer� a Quinto ed infine, nel 1910, a Milano nella zona Macello (via Bergamo, 50), stabilimento che prese il nome di �Istituto Opoterapico Italiano�.
Pioniere dell�industria opoterapica italiana, �il suo stabilimento fabbric� tra i primi, sotto severo controllo e con metodi pi� moderni, prodotti opoterapici endocrini, ormoni, vitamine, fermenti digestivi, proteine semplici e composte...�.
Larga fortuna ebbero questi prodotti farmaceutici, in particolar modo il SIC di cui fu l�inventore. Nel 1923 pot� costruire un nuovo stabilimento su un�area di 10.000 mq denominato �Laboratorio Biologico Zanoni�. Tra i suoi collaboratori ebbe l�intrese Besia.

Nel 1944 lo Zanoni ebbe a scrivere, come reazione a un articolo sul mercato nero dei farmaci negli ultimi tempi del conflitto mondiale, circa la scomparsa dell`insulina dal mercato farmaceutico nazionale; lo Zanoni informava l`articolista che le dieci case farmaceutiche produttrici di insulina in Italia erano confrontate con gravi problemi di approvvigionamento di ghiandole pancreatiche, che nei tempi di pace venivano reperite nei macelli civici e privati.

Pur risiedendo a Milano, lo Zanoni tornava per brevi periodi di riposo nel suo paese natale soggiornando alla Cascina Guardalago, in località Selasca. Nonostante non vi sia chiarezza documentale sul luogo di morte, le fonti consultate concordano circa la data della scomparsa, occorsa il giorno 5 ottobre 1954. La salma del medico riposa da allora nel cimitero di Biganzolo (cosa che - unitamente alla mancanza di necrologi sulle pagine del Corriere della Sera - fa supporre che il decesso sia avvenuto proprio nella località lacustre).


Fonti bibliografiche 

La Gazzetta, 1928 apr 7

Il Corriere della Sera, 1944 apr 13

Fonti Archivistiche

Archivio Storico Civico di Milano, Anagrafe Civica (Comunicazione sulle date di nascita e morte ricevuta in data 06.02.2017)

Comune di Verbania, Anagrafe Civica (Comunicazione sulle date di nascita e morte ricevuta in data 06.02.2017)

 


A Cura di:
   [Pi Pi.]
   [Ca. Pi.]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm