STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Zanotti, Antonio
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Pella,  circa 1832 [...]
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1920 giu 15
Testo completo:
Figlio di Filippo e Rosa Tubi. Sposato con Teresa Baldioli. Sull`atto di morte è definito nobile. Insignito della croce di cavaliere della Corona d`Italia.
Dopo la laurea in medicina, conseguita a soli 23 anni, fu assistente della Maternità di Novara, poi medico a Suna per lunghi anni, quindi a Trobaso e da ultimo a Pallanza.
Prestò la sua opera presso l`Ospedale Castelli di Pallanza, assistente prima del dottor Giuseppe Cavanna, poi di Guglielmo Massazza.
Fu anche medico delle carceri ”ove oltre all`opera pietosa del medico, [volle] largamente seminare il conforto morale della cura psichica”.
Nel 1882 pubblicò Climatologia di Pallanza ed adiacenze e sua applicazione igienica all`uomo.
Alla sua morte legò 1.000 lire all`Ospedale Castelli e 200 lire ciascuno all`Orfanotrofio Maschile, a quello Femminile, all`Istituto Capra e all`Asilo Infantile.


L`amministrazione della Congregazione di Carità, riconoscente per l`opera diuturna, indefessa ed illimitata, che da tanti anni il benemerito dottor Zanotti Antonio presta nel nostro Ospedale, quale consulente ed aiuto gli decretava e faceva consegnare un`artistica pergamena chiusa in cornice di legno intagliata. La pergamena, accompagnata da una nobile lettera, suoba così:

AL NESTORE DEI MEDICI
ZANOTTI DOTT. ANTONIO
CULTORE INDEFESSO DELL`ARTE SALUTARE
BENEMERITO PER LUNGHI E LODEVOLI SERVIZI MEDICI
IL CONSORZIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA`
UNANIME QUESTA PERGAMENA OFFRE

La pergamena porta le firme di tutti gli amministratori e del loro degno presidente il commendator professor Aliprando Moriggia; fu consegnata al benemerito dottore fin dal gennaio scorso, e se l`atto nobile non fu noto lo si deve alla modestia che nel dottor Zanotti eguaglia i meriti e le benemerenze.

La Vedetta, 1905

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm