Compare nel 1845 come parroco dell’Isola Bella in una relazione riservata, diretta al vescovo di Novara Filippo Gentile .
Fonti Archivistiche:
Archivio Storico Diocesano di Novara , Atti di Visita, Mons. Filippo Gentile cartella 519.
Tra i parrochi di quest`Isola merita pure un cenno d. Giambaltista Tadini, figlio di Bartolomeo e di Giuseppina Ottolini, nato in Stresa sul cadere dello scorso secolo.
Resse la della cura parrocchiale pel corso di 38 anni da prima quale vicario dell` ex canonico di Pallanza d. Carlo Viani, suo immedialo predecessors, e poi quale parroco effedivo.
Morì il 30 luglio 1863, e nel suo testamento, dopo varii legati ai suoi parenti, e tre anniversarii da celebrarsi nell`Isola Bella dal solo parroco pro tempore in suffragio dell` anima di suo fratello Bernardo, di quella della madre e della propria, lasciò erede universale la Congregazione di Carità di Stresa coll`onere di accogliere alla scuola femminile le fanciulle dell` Isola Bella, qualora si presentassero, e di, distribuire altrettante doti da lire 100 ciascuna , quanto ne comportassero i reddili della sua sostanza, alle figlie povere e di buona condotta di Stresa, accordando la preferenza, se ce no fossero, a quelle a lui
legate per parentela .
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit,
Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 444
- Autore:
- [Valerio Cirio]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia