STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Tanadey, Francesco
Descrizione Personaggio:
Scultore
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1771 feb 11
Luogo e Data di Morte:
Torino,  1828 [...]
Testo completo:
Traiamo dall`edizione 1900 del Dizionario del Bianchi l`utile, e pur aggiornabile scheda sull’artista in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo personaggio si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




Nacque a Locarno nel 1771. Allievo in Torino del rinomato Giuseppe Maria Bonzanigo da Bellinzona, divenne egli pure assai valente nella scultura in legno ed avorio.
Fra i principali suoi lavori trovasi un ritratto in rilievo del principe Camillo Borghese a cavallo (del quale era al servizio durante la dominazione francese in Italia) scolpito in un pezzo di avorio di grandezza straordinaria e decorato con figure allegoriche.
In quell`opera la materia fu vinta dall`arte e l`Accademia di Scienze ed Arti in Torino, riconoscendo il merito del disegno e delle mosse, del pari che una soavità speciale di scalpello, assegnò all`autore una medaglia d`oro.
Dopo la cessazione del dominio francese in Italia, Francesco Tanadey divenne scultore, in legno ed avorio, al servizio di S. M. il Re di Sardegna e morì in Torino nell`anno 1828.



Fonti bibliografiche:
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Lugano 1900 p. 195.

www.sikart.ch

Autore:
[Giuseppe Bianchi]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm