STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Tirinnanzi, Pietro Antonio
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Cannobio,  circa 1751 [...]
Luogo e Data di Morte:
Arona,  1825 [...]
Testo completo:
TIRINNANZI PIETRO ANTONIO

Nacque in Cannobio intorno all`anno 1751, fu rettore dei Seminarii milanesi, provicario generale della diocesi di Milano e poi di Novara, ed arciprete di Arona per oltre quarant`anni.
Lasciò memoria indelebile della sua dottrina, non meno che delle sue virtù, come ci attesta l`epitaffio, che gli stessi Aronesi fecero collocare sulla sua tomba; e che noi riportiamo di buon grado: morì nell`eta di anni 74 nel 1825:

PETRO ANTONIO ANTONII F TIRINANTIO
DOMO CANOBII
QUI
INTER OBLATOS SS AMBROSII ET CAROLI ADLECTUS
ADOLESCENTIBUS INSTITUENDIS
DIUTURNAM OPERAM POSUIT
ARCHIPRESBYTER VICARIUS Q DICTUS
CURIANORUM MORIBUS INFORMANDIS
GRAVISSIMIS MUNERIBUS PERFICIUNDIS
STUDIA CURAS VITAM DEVOVIT
ARONENSES AETERNI DESIDERII MONUM
OBIIT IV KAL MAIUS MDCCCXXV AETATIS SUAE LXXIV


Sta infissa questa epigrafe su lastra marmorea in aurei caratteri nella parete destra interna della chiesa collegiata. Fu composta dall`amico suo, il dott. Giuseppo Bottelli, che noi già conosciamo, insieme con altre molte che furono esposte nella collegiata di Arona nell`occasione che se ne celebravano le solenni esequie nel giorno settimo dalla sua morte. Furono pubblicate dal Medoni nelle citate Memorie Storiche d`Arona (pag. 253 e seg.), dove anche tesse un meritato elogio di questo insigne pastore, del quale, a compimento di quanto ho detto, mi gode l`animo di riferire il brano seguente (ivi pag. 255):

«Rifulge la pietà e grandezza d`animo di questo esimio arciprete nella sua ultima disposizione testamentaria, in cui largamente rimunerati i congiunti, riconosciuti i poveri, le vedove, e le chiese della patria e della parrocchia, legò a questa collegiata la quarta parte della canonica, che vi sta unita, che aveva egli stesso acquistata dal demanio. Al seminario vescovile di Novara lasciò molti beni posti nel territorio di Bogogno, coll`obbligo di ricevere gratuitamente tre alunni per essere istruiti nelle scienze ecclesiastiche sino al sacerdozio, da scegliersi tra i figli poveri, ma di buone speranze, uno di Arona, uno di Cannobio (patria dei testante) ed un altro tra Canero [= Cannero] e Falmenta».

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm