STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Tadini, Giusto Aurelio
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Galliate,  1807 [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra,  1871 mag 11
Testo completo:
TADINI GIUSTO AURELIO

Nasceva a Galliate su gli esordii del secolo, e, compiuti gli studi teologici, veniva, nei suoi floridi 27 anni già di senno adorni, da quel profondo conoscitore degli uomini che era il Cardinale Morozzo, eletto a reggere la Chiesa Pievana d`Intra. Più tardi, Monsignor Gentile erede degli spiriti del suo predecessore, elevò il can. Tadini alla dignità di suo Vicario Foraneo del Distretto. Tutto dedito all`esercizio del sacro ministero, ricco l`intelletto di dottrina, e pasciuta l`anima di amore e di fede, spiegò in tutte le sue azioni e nella diuturna vece dei trentasette anni che durò nel suo ufficio, tutto quell`apostolico zelo che lo divorava. La dignitosa modestia del suo carattere e de` suoi portamenti gli conciliava la stima e la fiducia dei più, non solo negli ordini religiosi e di spirito, ma anche nel giro civile e temporaneo, di fatta che era richiesto quale assennato e prudente consigliere, conciliatore benevolo nei dissidii, angiol di pace negli screzi domestici e privati. Tenerissimo della purezza del costume di cui porgeva l`effigie in se stesso, per promuoverla e mantenerla in altrui non si peritò di affrontare, sopportandole con maschia e cristiana fortezza, le più atroci ed inique persecuzioni, le più miserabili ed ignobili rappresaglie. Vindice intrepido degli antichi privilegi e della costituzione della Chiesa Parrocchiale li propugnò postergando onori e generose offerte: e se ora la Collegiata si pregia ancora delle sue cinque Prebende parrocchiali, deve in ispecial modo saperne grado al Parroco Vicario Tadini che non perdonò a sacrifizi e a spese per ricuperarle. Caritatevole, sollecito della plebe e delle classi infelici, concorse efficacemente in vita alla fondazione in Intra dell`Asilo per l`infanzia, del quale abbiamo parlato, né lo dimenticò in morte.
Tale fu il Canonico Tadini: uomo, nel quale l`amore della giustizia rivaleggiava coll`odio dell`iniquità, e la cui morte, avvenuta l`11 maggio 1871, in età di anni 64, perciò fu compianta da ogni ceto sociale, come la sua memoria sarà onorata e benedetta. I suoi funerali celebrati con pompa solenne attestarono la verità di ciò che affermiamo. Una immensa folla, i Parrochi del Vicariato, la Direzione dell`Asilo, l`Asilo in corpo, un`eletta di signore abbigliate a lutto li accompagnava. Al cimitero veniva pronunziato dal suo collega il cav. Ceretti un commovente discorso. Questo fu pubblicato nel Giornale già citato, La voce del Lago Maggiore, nel n.° 19 del detto anno, insieme coi suoi Cenni Necrologici, dettati dal prof. teologo De Lorenzi, dai quali furono estratti quasi alla lettera questi nostri.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm