STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Sbarra, Luigi
Descrizione Personaggio:
Geometra
Luogo e Data di Nascita:
Cossogno,  1843 feb 18
Luogo e Data di Morte:
Luino,  1897 mar 15
Testo completo:
Luigi Sbarra nacque a Cossogno il 18 febbraio 1843, figlio di Giacomo e di Caterina De Vincenti.
Iniziò l`attività di ”regio misuratore” a Cossogno e Pallanza tra il 1869 ed il 1873, per poi approdare nel 1874 alla direzione delle fornaci di proprietà della Cuzzi & c. di Suna, società ”per la cottura della calce, con forni privilegiati, in Caldè Castello Valtravaglia”.
A Castello, nel 1876, incontrò e sposò Giuseppina Ruggeri, figlia di Carlo e Rosa Giovannelli, dalla quale ebbe sei figli.
In Valtravaglia lavorò tra il 1882 ed il 1896 progettando acquedotti, fontane pubbliche, lavatoi, piazze, strade, ponti, porti, cimiteri, edifici pubblici e privati di Luino, Castelveccana, Portovaltravaglia e altre località limitrofe. Morì a Luino il 15 marzo 1897.



Fonti bibliografiche:
F. Crimi, P. Frigerio, Professionisti che hanno trasformato il Luinese. Il geometra Luigi Sbarra (1843-1897), in ”Loci Travaliae” IX (2000), pp. 73-136.

Autore:
[Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm