STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Sanvito, Mario
Descrizione Personaggio:
Giornalista e scrittore
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1907 set 13
Luogo e Data di Morte:
Dumenza, loc. Runo,  1964 dic 26
Testo completo:
Mario Sanvito
 
Giornalista e scrittore, nato a Milano nel 1907. Risiedeva a Milano in via Solferino, 9 nel 1939.
Laureato in Scienze Economiche. , esordì nel 1928 come redattore de "Il Popolo di Pavia". Fu poi red. de "La provincia di Varese" e coll. di giornali vari. Fu red. co. di "Arbiter" e di "Motonautica-Vela e Motore". Ha pubblicato "Luino nella Storia e nell`Arte", "Il Diavolo Rosso a Varese", "Un po` di Milano". Pseudonimo: "Maso".
 
Il Sanvito fu anche co-fondatore e co-direttore della rivista  "Pugilato", nata nel 1956.
Morì improvvisamente a Runo di Dumenza il 26 dicembre 1964 per collasso cardiaco; è sepolto nel cimitero della frazione di Runo, nella tomba di famiglia dei Piccardi.
 
 
Fonti:
 
Annuario della Stampa Italiana, !939-1940, p. 299;
 
Il Corriere della Sera, 1964 dic 27, p. 8: Improvvisa scomparsa del giornalista Mario Sanvito.
Per un improvviso collasso cardiaco si è spento ieri notte nella sua casa di Runo di Dumenza (Varese), il giornalista Mario Sanvito. Aveva cinquantasette anni. Entrato giovanissimo nel mondo giornalistico, aveva esordito, nel 1929, al "Popolo dl Pavia" diventando poi redattore di quotidiani milanesi, tra i quali il "Corriere della Sera" e passando, nel dopoguerra, al "Corriere lombardo" e al "Sole". Notissimo al pubblico sportivo per la sua specializzazione professionale nel pugilato, era da molto tempo titolare della rubrica pugilistica della "Gazzetta dello Sport". Sanvito lascia la moglie e due figli. I funerali avranno luogo domani lunedì [28 dicembre 1964, NdC]  alle ore 14, a Dumenza. Ai familiari le condoglianze del "Corriere".
 

A Cura di:
   [Giuseppe Passera]
Allegati:
Varie Varie

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm