STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Sacco, Angelo
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Bogogno,  1885 dic 07
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1933 feb 17
Testo completo:
Dal 1922 al 1933, prevosto della collegiata di San Leonardo in Pallanza.
Nato a Bogogno il 5 dicembre 1885, da Giuseppe (Pep) e Maria Nobile, umili contadini. Frequentò le scuole elementari nel paese natio, completandole poi a Castellazzo Novarese ospite di alcuni zii. Rimasto orfano di madre all’età di dieci anni, nel 1897 fu a Torino alunno di prima ginnasio presso i Salesiani di via Cottolengo, l’anno seguente si trasferì a Novara completando gli studi ginnasiali all’Istituto Salesiano San Lorenzo. Nel 1902 entrò nel Seminario Diocesano. Ordinato sacerdote nel 1908 da monsignor Giuseppe Gamba, fu nominato coadiutore ad Arona. L’anno seguente successe nel canonicato pertossiano al canonico Boniforti. Ad Arona rimase quattordici anni, distinguendosi nell’apostolato tra i giovani, fondando il Circolo Giovanile San Carlo, che ben prestò diventò modello per molte associazioni cattoliche verbanesi. Il 21 dicembre 1921 ottenne la nomina a prevosto della Collegiata di San Leonardo in Pallanza, facendovi il suo solenne ingresso il 19 febbraio dell’anno seguente. «Spirito superiore, cuore d’oro, parlatore superbo, tutti i requisiti aveva don Sacco per fare del bene, ed ha fatto a Pallanza tutto il bene che gli è stato possibile a conforto dei deboli, a sollievo dei sofferenti, per l’elevazione morale e spirituale della cittadinanza. Ai giovani particolarmente don Angelo Sacco ha dedicato la sua missione di educatore e di sacerdote, e per i giovani, con sacrificio superiore financo alle sue forze, ha creato l’oratorio Don Bosco [ottobre 1927] che sarà di lui imperituro ricordo». Morì prematuramente, a soli 48 anni, il 17 febbraio 1933.



Fonti Bibliografiche
Aa.Vv., In memoria del canonico prevosto Angelo Sacco. 1885-1933, Società Editrice Torinese, Torino 1936.

Autore:
[Leonardo Parachini]
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm