SIMONETTA FRANCESCO
L`ingegnere Francesco Simonetta nacque in Intra. Animato dall`amore della patria indipendenza prese parte volontaria a tutti i fatti d`arme, ch`ebbero luogo dal 1848 in appresso, non punto badando a patimenti e disagi d`ogni maniera, e né anco ai pericoli della vita, in mezzo ai quali ebbe più volte a trovarsi, ed anzi sacrificando a questo suo sentimento le gioie persino della famiglia, e i comodi, che gli venivano offerti dal largo censo, del quale era fornito. Tanta sua annegazione gli valse la stima e l`affetto dei suoi compagni d`armi non solo, ma di tutti quelli eziandio, ch`ebbero contezza di lui: per la qual cosa ebbe anche a conseguire i più alti gradi conceduti a quelle ardite milizie.
Reduce in patria i suoi medesimi concittadini gli diedero l`attestato migliore di stima che potessero, concorrendo tutti ad eleggerlo a loro rappresentante nel Parlamento. Ma la sua allora mal ferma salute, già logorata dalle eccessive fatiche sostenute nelle militari fazioni, lo condusse in breve, sul fiore ancora degli anni (ne contava forse appena quaranta), alla tomba. Morì in Milano nel 1863. I suoi concittadini e gli amici gli innalzarono sulla piazza maggiore d` Intra nell`ottobre del 1866 un monumento statuario, nel quale su elevato piedestallo di granito rosso è rappresentata in marmo bianco l`Italia, e allato ad essa in medaglione il ritratto di lui in bronzo, lavoro elegante dello scultore Giulio Bergonzoli di Ronco sopra Cannobio, che noi già conosciamo.
- Autore:
- [Leonardo Parachini]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
[Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia