STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Soldani, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Arola,  1917 feb 26
Luogo e Data di Morte:
Verbania,  2006 dic 30
Testo completo:
Venne ordinato sacerdote il 12 giugno 1942. Il suo primo ministero lo svolse a Pestarena di Macugnaga, come cappellano degli oltre mille minatori che lavoravano nelle miniere aurifere. Nel 1947 gli fu affidata, come primicerio, la parrocchia di Ceppomorelli dove restò fino al 1949. Dal 1949 al 1961 fu quindi parroco a Rovegro, e dal 1961 al 1988 ad Oggebbio. Fu un instancabile servitore delle parrocchie in cui svolse il proprio ministero, preoccupandosi anche della ristrutturazione di chiese e oratori. Negli anni `50 svolse anche il ministero delle confessioni presso il Monastero di Ghiffa.
Negli ultimi anni di vita si rese disponibile, con la consueta generosità, alla collaborazione con le parrocchie di Premeno, Zoverallo e di Maria Ausiliatrice di Intra, e con la struttura sanitaria ”Eremo di Miazzina”.
Nel 1990 pubblicò, con Pierino Lietta, Remo e Valentino Serena, il volume ”Rovegro, sentinella della Valgrande”.
E` sepolto nel cimitero di Arola.



Fonti bibliografiche:
Don Giuseppe, 64 anni di missione sacerdotale, in ”Il Verbano” del 13 gennaio 2007 (n. 52, anno 51), p. IV;
Rovegro e Oggebbio ricordano don Giuseppe Soldani, in ”Il Verbano” del 13 gennaio 2007 (n. 52, anno 51), p. 27.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm