STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Serafini
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Giovanni Antonio
Giovanni Battista



Descrizione:
I fratelli Serafini

Chiudono la serie dei benefattori di Arona due fratelli nativi di questa città, Giovanni Antonio e Giovanni Battista Serafini, meritevoli di essere qui ricordati per l`uso generoso, ch’essi fecero delle proprie sostanze.
Ammogliati amendue e senza prole pensarono d`impiegare i loro averi in un’opera durevole di beneficenza a favor della patria. Mancava in quei tempi in Arona chi avesse cura di saviamente educare e istruire le fanciulle. Volsero perciò le loro mire a fondar quivi una Congregazione di religiose, le quali avessero a fine del proprio istituto un tale scopo. Era di que` di Rettore del Collegio dei Gesuiti in Arona il P. Giovanni Mellino. A lui dunque si rivolsero e gli offrirono sin da principio la propria casa. Questi di buon grado accolse l`impegno di tradurre in alto il pensiero benefico dei fratelli Serafini: compilò le costituzioni del nuovo istituto sullo spirito del proprio, le quali furono approvate dall`Arcivescovo di Milano, alla cui diocesi apparteneva allora anche Arona; e nel 1590 con indicibile gaudio di tutti aperse quella nuova casa.
Ventiquattro furono le donzelle ammesse a professarvi il novello istituto, oltre a sei converse o inservienti. Fecero il voto di castità: promisero di vivere e perseverare sempre nella Congregazione e di osservare esattamente la povertà e l`obbedienza, ma senza clausura. Presero tosto diverse fanciulle in pensione per istruirle ed altre ne ammisero anche gratuitamente.
Concorse in questa fondazione anche la contessa Margherita Trivulzio-Borromeo, madre del Cardinal Federico, dama di singolare pietà.
Prima madre e istitutrice di questa Congregazione fu suor Clemenza Ruga di patria aronese, la quale visse nel chiostro sino ad una grande vecchiaia, e fu tenuta in vita e dopo morte in concetto di una grande serva di Dio. Ai lembi di questa avvenne il fatto, che sarà riferito sotto Brissago, la dove si parlerà della Ven. Maria Antea.
Di queste Religiose che presero il nome di Figlie della purificazione, oltre l`Heylot nella sua Storia dogli Ordini Religiosi (t. 8, pag. 44) e il p. da Latera nel suo Compendio di essi ordini (P. III, pag. 238), parlano con molta lode il nostro Pesidestro (l.c., pag. 104 e seg.) e il Medoni (l.c. pag. 121), il Medoni aggiunge che “la ritiratezza, la modestia e l`esercizio nelle virtù morali di esse fecero sì che anche da lontani paesi venissero loro raccomandate e poste in educazione le figlie delle più nobili famiglie, oltre all’insegnamento pubblico per le figlie povere del paese”.
Si mantenne in fiore questo istituto e Collegio sino al principio dei presente secolo, nel quale anche le Figlie nella Purificazione vennero come gli altri ordini religiosi tra noi, formalmente soppresse. Ma rimarrà sempre incancellabile la memoria dei fratelli Serafini, i quali con sì nobile uso delle loro sostanze vollero quanto a sé render perpetuo un tanto benefizio alla patria loro, e che non fu tale, che per la malvagità de tempi e per colpa altrui.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm