Famiglia SCARAMUZZA
È anche questa una famiglia assai benemerita della patria.
Un GIAMBATTISTA di essa fu canonico della Cattedrale di Novara, segretario di mons. vescovo Giuseppe Maria Maraviglia, lodato dal Cotta nel suo commentario al Maccagno (pag. 23 n.° 19) per la sua probità e per la sua scienza nella direzione e nel disbrigo degli affari.
Né meno è lodevole FRANCESCO BERNARDINO, che fu prevosto e vicario foraneo d`Intra e da ultimo canonico della Cattedrale di Novara. Testò il 14 gennaro del 1678, ordinando al suo erede di fondare in Intra sua patria due canonicati l`uno col titolo di S. Michele arcangelo concedendone la nomina in perpetuo alla famiglia Rossignoli d`Intra e a` suoi discendenti, e l`altro teologale col titolo di S. Giuseppe riservandone però il ius patronato alla propria famiglia, coll`obbligazione al Teologo di udire le confessioni, di fare pubblica scuola ai fanciulli, cioè d`insegnare loro a leggere e scrivere e la grammatica, e a chi volesse apprenderla, anche l`Umanità, o Belle Lettere, ingiungendo solo al comune l`onere di assegnargli e mantenergli una casa. Il documento relativo a questo legato esiste ancora nell`archivio Capitolare di Novara. Lasciò inoltre un capitale della rendita di lire 500 di Milano da convertirsi per quattro quinti in dote per otto fanciulle povere del paese e le altre da distribuirsi ai poveri.
- Note:
- Si vedano le singole biografie nella sezione Biographica
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia