STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rossi, Ignazio
Descrizione Personaggio:
letterato in Arona
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1743 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1743 [...]
Testo completo:
Il Rossi compare come curatore (e parzialmente anche come autore) di una raccolta di poesie in italiano e latino dedicata al conte Renato III Borromeo Arese nel 1743, in occasione delle nozze di quello con Marianna Odescalchi.
Sconosciuto al De Vit (che menziona invece famiglie Rossi a Luino, Suna, Brissago svizzera), il Rossi aronese pare mantenesse rapporti letterari con varie personalità del mondo letterario milanese, lombardo ed emiliano: prova ne sia il coinvolgimento nei nuptalia del 1743 del milanese Ballestreri, dell`abate Girolamo Tagliazucchi, di Giovanni Maria Bicetti de` Butinoni, del conte abate luganese Francesco Saverio Riva, del letterato milanese Carl`Antonio Tanzi (1710-1762).
Per quanto riguarda la qualifica del Rossi, può forse esser stato ecclesiastico o religioso (e quindi verrebbe da pensare gesuita nell`abbazia e convento aronese), visto che egli premette al proprio nome e cognome l`indicazione `p.`, che potrebbe ragionevolmente stare per `padre`.

Autore:
[Alba, Pratalia]
Allegati:
Varie Varie

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm