STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ronchetti, Scipione
Descrizione Personaggio:
Politico
Luogo e Data di Nascita:
Porto Valtravaglia,  1846 ott 10
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1918 nov 30
Testo completo:
Nacque a Porto Valtravaglia; dotato di vivido ingegno, intraprese gli studi di legge all`Università di Pavia. A vent`anni, nel 1866, seguì come volontario Garibaldi, partecipando a combattimenti sui monti del Trentino. Laureatosi, aprì uno studio a Milano e divenne uno dei più famosi penalisti degli ultimi decenni dell`Ottocento.
Venne eletto come consigliere comunale ed assessore della città ed in seguito deputato per il collegio di Pizzighettone, di Cremona e di Milano per ben tre legislature, eletto nelle file del Partito Democratico. Nel 1890 entrò alla Camera per il collegio di Gallarate ed in tale posizione rimase per circa trent`anni, fino alla morte. Resse la carica di Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, alla Giustizia e all`Interno. Fu, in seguito, dal 1903 al 1905, Ministro di Grazia e Giustizia sotto i governi Giolitti e Tittoni, legando il suo nome alle due leggi per la condanna condizionale e per il divieto di porto del coltello.
Divenne amico dell`avv. Maino, fondatore dell`Asilo Mariuccia ed al quale donò, quale sede dell`istituzione in Valtravaglia, una sua proprietà in via Altipiano.
Nel 1916 il Ronchetti dichiarò al conte Giberto VII Borromeo Arese la propria intenzione di costituire un deposito documentale per una sorta di ”museo cartaceo” che mantenesse traccia delle pubblicazioni minori e minime d’argomento verbanese.
Il Ronchetti morì a Milano all`età di 73 anni il 30 novembre 1918. A Porto Valtravaglia, che ne ha onorato la memoria intitolandogli una via, resta la villa dove nacque; sul muro di cinta della proprietà spicca ancora l`antica lapide in pietra con la dicitura ”Sito Ronchetti”. In municipio si conserva una sua fotografia con dedica.



Bibliografia: B. Campagnani, Un notabile giolittiano. Scipione Ronchetti, in «il Rondò», 2-1990, Luino 1989, pp. 119-123.

Fonti: ABIB, Acque, Lago Maggiore; lettera a Giberto VII Borromeo Arese (Milano, 1916 mag 23).



[dal sito internet www.portovaltravaglia.it, a c. di Filippo Colombo; aggiunte minime di G. Civelli]

Autore:
[Filippo Colombo]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm