STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Righetti, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Medico, autore di una guida corografica
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  floruit 1789 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1836 lug 13
Testo completo:
Righetti Giuseppe

Righetti Giuseppe

Nacque in Locarno l’anno 1789 da don Isidoro, patrizio di Minusio, cancelliere di Rivapiana, e di donna Antonia Avogadro di Como. Si dedicò allo studio di medicina, della quale facoltà ottenne la laurea all’Università di Pavia, e si rese assai benemerito esercitandola con amore. Egli fu anche tra quegli, che procurarono l’introduzione del pus vaccino nel Cantone Ticinese recandosi in bello studio in Milano presso l’Ospitale Maggiore nel giugno del 1817, per presentare di là a questo benefico scopo memorie e istanze al supremo Consiglio Ticinese.
Né solo favorì la patria con l’arte sua, ma ne promosse altresì la prosperità e il progresso civile, perocché lavorò per la bonificazione del piano di Magadino e concorse col Pioda sunnominato alla fondazione della Società Politico-Letteraria degli Amici, della quale fu anche presidente per alcun tempo e ne arricchì di molte opere la biblioteca incipiente.
Nel 1824 pubblicò l’illustrazione del Santuario di nostra Signora del Sasso sopra Locarno, della quale altrove ho fatto cenno, e raccolse molte memorie documenti statistici per compilare la storia del cantone, che rimase tuttavia un desiderio per l’immatura sua morte. Però de’materiali da lui raccolti si valse non poco l’amico suo Franscini nella nuova edizione della sua statistica.
Nelle nomine popolari del 1830 fu dalla fazione politica Bustelli-Nessi allontanato dal tribunale di Locarno, ove siedeva giudice, ma fu l’anno stesso in attestato di stima eletto dal gran consiglio giudice supplementario del Tribunale di Appello. Però pochi anni appresso (1833) parte per motivi politici, parte per interessi familiari e per desiderio altresì della moglie, si recò ad abitare in Como, dove fu nominato medico provinciale, e dove anche ebbe il dolore di perdere la sua amata compagna, che lo avea reso padre di quattro figli.
Nel 1836 infierendo in quella provincia il colera, volle recarsi a Lecco per la cura dei colerosi, e dalla vecchia suocera, che lo pregava di conservarsi per i teneri figli, che, orbati della madre, avevano in lui solo l’unico sostegno, rispose: «un bravo soldato muore in battaglia». E fu così. Colpito da quel fiero morbo pochi giorni dopo, che si era cola recato, ritornava in patria l’11 luglio e due giorni appresso spirava vittima della carità fraterna nella freschissima età di anni 47. La sua salma riposa nel cimitero comune di quella città. Devo anche queste notizie al sullodato consigliere Varenna.


Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm