STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Podestà della terra di Abbazia Val Tolla nel 1449. La famiglia Rossi deteneva, come risulta da alcuni atti risalenti al 1481, la giurisdizione su Abbazia Val Tolla e la facoltà di procedere alla nomina del podestà del luogo.
Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Atti di Governo, Uffici Regi (Tribunali), parte antica, 7, Quadernetto degli uffici 1449-1450, c. 42r (“Contra Viglevanum die 28 maii 1449: Daniel de Rubeis de Placentia habuit ad beneplacitum domini potestariam Abbatie Vallis Tole districtus Placentie incohando quam primum illuc se contulerit”). Archivio di Stato di Piacenza (ASPc), Fondo Lettere di Governo, 1 (H), cc. 173r-174r, 1481 novembre 29, Milano, copia di lettera ducale al podestà di Piacenza, con allegata supplica di Ettore Rossi.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.