Medico e chirurgo, socio corrispondente dell`Accademia delle Scienze di Torino, pubblicò nel 1816 una memoria sulle acque termali di Craveggia e le loro proprietà, seguita da una seconda nel 1823.
Compilò il ”Bullettino tecnologico ossia raccolta delle principali invenzioni e scoperte nelle arti” fra il 1829 ed il 1834, ed il ”Repertorio di agricoltura pratica e di economia domestica” fra il 1828 ed il 1834, e, nel solo 1836 il ”Repertorio d`agricoltura e di scienze economiche ed industriali”. Fra le sue opere monografiche si possono ricordare: ”Dei combustibili fossili del Piemonte” (Novara 1819), ”Osservazioni sulle memorie intorno alla malattia del brusone del riso pubblicate dalli signori professore Gianfrancesco Re e dottore Trompeo” (Torino 1825), ”I comizii agricoli toscani a Meleto nel 1838: lettera” (Varallo 1838), ”Memoria sulle adulterazioni e falsificazioni dei vini in risposta ai quesiti proposti dalla R. Accademia medico chirurgica di Torino” (Torino 1854).
Ragazzoni, dal suo ”Repertorio” ingaggiò una forte polemica con l`Associazione agraria, appoggiando le critiche di Cavour, che gli causò un severo ammonimento alla moderazione da parte dell`Intendente genrale di Torino. Fu anche professore di chimica nella Regia Accademia Militare e membro del Consiglio delle miniere.
- A Cura di:
- [Sergio Monferrini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia