STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Romerio, Carlo
Luogo di espletazione dell'incarico:
Magognino
Tipo di incarico:
parroco
Data di Inizio espletazione incarico:
1910 [...]
Data di Fine espletazione incarico:
1959 [...]
Note:
originario di Dagnente Don Carlo Romerio, del quale ancora è vivo il ricordo in molti magogninesi, era nato a Dagnente nel 1881. Venne ordinato sacerdote nel 1905; resse dapprima la parrocchia di Ferrate frazione di Rimasco in Valsesia e poi quella di Magognino, dove prodigò le sue energie per l’abbellimento della chiesa, conducendo a termine l’opera iniziata dal suo predecessore: fece affrescare la chiesa dal pittore Luigi Morgari da Torino e decorare da Aristide Secchi da Lodi. Don Romerio fu parroco zelante ed alla sua memoria sono legate numerose iniziative: tra esse l’istituzione delle Sante Quarantore, che per la prima volta si svolsero in occasione della festa del Santo Patrono dall’uno al cinque marzo 1912, la festa del Sacro Cuore celebrata la prima volta il 5 agosto 1914, fece dare per tre volte le Sante Missioni negli anni 1920 - 1929 - 1935; fu anche promotore di molte attività parrocchiali. Don Romerio è sepolto nel cimitero di Dagnente.




A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm