STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rodi, Luigi Mario Antonio
Descrizione Personaggio:
Commerciante di frutta e agrumi a Basilea (Svizzera)
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  1887 mag 05
Luogo e Data di Morte:
Basilea,  1949 mag 21
Testo completo:
Figlio di Giovanni Luigi (”Pa Vanin”, + 1931) e di Adelaide Lanzetti (di Comnago, + 1893). A partire dal suo decimo anno di vita dovette aiutare nel lavoro nei campi e nel commercio il padre, che era frutticultore; la famiglia abitava fuori del vecchio borgo di Lesa, verso Solcio, nella contrada denominata ”America”.
Appena aperta nel 1906 la galleria del Sempione, Luigi Rodi emigrò con suo fratello Agostino a Basilea, fondò un`attività commerciale per l`importazione di frutta e agrumi: inizialmente egli importava la frutta di suo padre Giovanni Luigi, visto che il territorio di Lesa allora era famoso per le sue pesche! Fu il primo ad importare nel 1908 le banane in Svizzera; tuttavia nel 1917 i fratelli separarono le rispettive attività.
L`azienda s`ingrandì e, malgrado le difficoltà nei anni della prima guerra, diventò una ditta famosa sia in Svizzera sia all`estero: Luigi Rodi allargò la rete di partner commerciali in Spagna, in Francia, in Germania ed in Italia.
Luigi Rodi fu persona seria, con un ingegno straordinario per il commercio ed una esemplare correttezza nei affari.
Nel 1911 sposò Felicita (Luigina) Castelli, figlia dell`esattore Carlo Castelli di Lesa (la famiglia abitava in via Rabajoli Apostoli). Nel 1912 e 1914 nacquero le loro figlie Elide e Rosanna (= zia e rispettivamente madre dell`autore della presente scheda).
Nel 1921 Luigi Rodi ricevette con la propria famiglia la cittadinanza svizzera. Sovente ritornava con sua famiglia per le vacanze al paese d`origine, a Comnago, dove costruì (circa nel 1935) una nuova casa di villeggiatura, anche per l`amato fratello don Felice, sacerdote e missionario di bordo (vedasi sua biografia nella sezione del Magazzeno Storico Verbanese).
Don Felice fungeva da riferimento di Luigi Rodi per gli affari in Italia.
Luigi Rodi era uomo energico, una personalità forte con una voglia indomabile di lavorare, varare progetti e individuare affari. Uomo di fede e dotato con un cuore grande e generoso, non dimenticava le persone bisognose e sosteneva associazioni caritative e ecclesiastiche. Amante della vita di campagna, gli erano particolarmente cari i terreni adiacenti alla fattoria di Comnago, ereditati dalla zia Martina Lanzetti.
Morì in piena attività a 62 anni e fu sepolto nella tomba di famiglia al cimitero di Comnago.

Formalmente, la ditta fondata da Luigi Rodi esiste ancora oggi sotto la denominazione di nome ”Rodi-Fructus AG” a Möhlin (presso Basilea).



Fonti archivistiche:
Conoscenze personali, ricordi di famiglia, tradizione orale della famiglia Kaelin;
Documenti miscellanei nella Raccolta Documentale Kaelin.
Libri parrocchiali di Lesa e Comnago.



Fonti Bibliografiche:
Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer - In memoriam, III. Band, Schweizerische Industrie-Bibliothek, Zürich, 1950, p.372. - (Enciclopedia biografica di uomini Svizzeri defunti, vol.3, Zurigo 1950).

Autore:
[Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm