STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rossi, Pietro
Descrizione Personaggio:
Sacerdote dell`Oratorio di S. Filippo di Intra, benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  circa 1818 [...]
Luogo e Data di Morte:
Suna,  1885 feb 24
Testo completo:
Di lui così si esprime il necrologio presente su ”Il Bescapè” del 13 marzo 1885, a. 04 (IV), n. 11: Il 24 p.p. febbraio D. Pietro Rossi Prete dell’Oratorio di S. Filippo di Intra, dopo breve malattia, moriva in Suna, sua patria, nell’età d’anni 64, munito di tutti i conforti religiosi, che egli sollecito chiese al primo apparire del pericolo di morte. Uomo colto, Sacerdote zelante non risparmiò mai se stesso nell’adempimento de’ suoi doveri, che continuò indefesso, soppressa la Congregazione a cui apparteneva, specialmente nel predicare, nell’ascoltare le confessioni, e nel catechizzare con mirabile bontà e pazienza i fanciulli; cui volle beneficare per atto di sua ultima volontà lasciando all’Asilo Infantile di Suna l’annua rendita di L. 200. Iddio lo accolga nella sua gloria!

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm