STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rossignoli, Spirito
Descrizione Personaggio:
organista a Castelletto Ticino
Luogo e Data di Nascita:
Borgomanero,  floruit 1739 [...]
Luogo e Data di Morte:
,  floruit 1768 [...]
Testo completo:
Viene accordato quale organista dalla Comunità e dalla Confraternita del SS. Sacramento e Rosario di Castelletto il 23 dicembre 1739, a partire dal 1° gennaio 1740, per tre anni, grazie alla mediazione del barone Ermes Visconti. Era pagato metà dalla Comunità e metà dalla Confraternita. Doveva abitare a Castelletto, suonare alle funzioni, al mattutino della Confraternita per le feste solenni o campane doppie e feste della B.V. e messa successiva, nelle messe per la B.V., Corpus Domini, S. Domenico e la prima delle tre messe di Natale; alla salve del sabato sera precedente le solennità (in canto con piviale); anche nelle litanie delle vigilie delle feste della B.V. se introdotto l`uso. Poteva mancare se malato per un mese dopo veniva ridotto il salario e così assentarsi per 4 feste (la 2.da, 4.ta ,5.ta domenica). Doveva insegnare il canto fermo ai sacerdoti e chierici ed ai ragazzi quando avrà comodo e si sentirà in essere di potere ciò fare. Se fosse mancato alle funzioni solenni gli si sarebbero trattenute 6 lire, non solenni 4 lire. Il pagamento era trimestrale e lo stesso il preavviso di licenziamento o abbandono.
Le figlie Ottavia ed Angela, avute dalla moglie Francesca Parabola, dichiararono di astenersi dall`eredità paterna il 14 novembre 1768 ritenendola più dannosa che altro, anche per l`assenza da molti anni del fratello Filippo, che non si sapeva se fosse morto.


Fonti archivistiche Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, min. 6179-6180.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm