STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rezzi (Retio - Rezio), Pietro Paolo fu Pietro Antonio
Descrizione Personaggio:
sacerdote, protettore del Collegio delle Orsoline di Castelletto Ticino
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1727 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1739 [...]
Testo completo:
Cappellano vitalizio della Confraternita del SS. Sacramento e del Rosario di Castelletto Ticino per le messe del legato del fu Giovanni Maria Bertiglia.
Nel suo testamento del 22 aprile 1739 dispose a favore della Chiesa di S. Ippolito di Glisente del suo breviario grosso, gli altri breviari dovevano essere venduti per celebrare messe. Alle Orsoline lasciò quattro quadri a loro scelta, quattro scagni di Varallo, due tavoli di pecchia con vernice nera fatti a mezza luna, una scansia della sala con vetri e con dentro galanterie, due vascelli della tenuta di brente 8, di morone, e di brente 4, tre coprari per la pesca (al Noseto, al Chiesolo di sopra della ponta della peschiera detta la Visconta, di sopra le peschiere dove si dice la Pobia in Sambrasca). A Giovanni Battista Sibilia e figli maschi della prima moglie Lucia Vellati lasciò la casa in Vico dove vi era un pilastro con l`immagine della B.V. Maria Immacolata. Erede fu la nipote Veronica Vellati fu Stefano sposata a Francesco Sibilia fu Domenico.
Egli aveva anche disposto il 12 marzo 1727 che la casa citata fosse vincolata a 5 messe nelle domeniche di Quaresima nell`oratorio delle Orsoline: l`erede il 3 settembre 1746 si liberò dall`obbligo versando al Collegio 150 lire.


Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, minutari 6166 e 6171-6172-6174.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm