STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Rò, Giovanni Battista
Luogo di espletazione dell'incarico:
Leggiuno
Tipo di incarico:
Prevosto
Data di Inizio espletazione incarico:
1628 [...]
Data di Fine espletazione incarico:
1630 ago 11
Note:
Oblato di S. Sepolcro.
Questo pure fu uomo di virtù strordinaria. Non appena fu eletto prevosto, che portatavi, come fu creduto, dalla Germania, scoppiò quella terribile pestilenza ch`ebbe a desolare dal 1628 sino al 1630 il milanese e le regioni finitime, specialmente i luoghi in vicinanza del Lago Maggiore. La carità del buon pastore non venne meno in così duri frangenti. Essendo penetrata la peste anche nel proprio gregge, egli armato di singolare fortezza, prestò ogni assistenza ai moribondi sia accostandosi loro per le confessioni, sia portando loro preziosi pegni della vita futura per animarli e confrontarli in quegli estremi momenti. Le memorie che ci rimasero di lui nei registri dell`archivio parrocchiale danno ch`egli amministrasse i Santissimi Sacramenti in questo esercizio sino al giorno 11 agosto 1630.
Sorpreso egli stesso in questo esercizio di carità dalla pestilenza e sentendosi omai mancare d`ora in ora le forze, fattasi apparecchiare nel cimitero una fossa, quando si avvide che non gli restavano ancora che pochi minuti di vita, frettoloso corse ad adagiarsivisi. Se non che essendo accorso a quella fossa, quasi a spettacolo, una moltitudine di popolo, egli raccolse l`estremo fiato per ragionar loro brevemente della caducità delle cose umane, indi componendo nel modo più conveniente le proprie membre, e incrocicchiando le mani sul petto placidamente spirò .(1).


(1)Questo fatto fu registrato negli Atti della Congregazione degli Oblati di S.Carlo e di sant`Ambrogio, di Milano colle seguenti parole:
Proximam miraculo fortitudinem lohannes Baptista Rhaudius praepositus Legioduni exhibuit, praebendo siquidem moribundis aures et caelestis vitae pignora circumferendo, cum alitu ipso tabem arripuisset, cumque delabentem e precordis spiritum poene sentiret, in foveam, quam effossa humo sibi praeparaverat, propere descendit, circumfusaque ad spectaculum multitudine, de humanarum rerum miseriis pauca praefatus, composito ad ultimum decenter corpore, conformatisque in crucis modum manibus, quam levissime expiravit.

Questo brano degli Atti della Congregazione fu anche riportato a pié di pagina da Francesco Cusani nella sua recente traduzione del Ripamonti



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 132

A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm